Rassegna storica del Risorgimento
AUSTRIA ; ESERCITO ; SARDEGNA (REGNO DI)
anno
<
1939
>
pagina
<
1148
>
1148 Libri e periodici
PUGLIE,
75. ANTONIO LUCARELLI, Il moto liberale del 1817 e carbonari e briganti nella Terra
d'Otranto, in Rin. Sai., a. VI (1938), n. 4, pp. 347-370. Vedi Rassegna, a. XXVI (1939), n. 7, p. 890.
RISORGIMENTO.
76. - BRUNO BRUNELLO, Il Settecento e Videa unitaria, in Cam. ros., a. XV (1939),
pp. 58-59. Ci si occupa ampiamente del volume di E. Rota, Il problema italiano dal 1700 al 1815.
77. - PIERO ZAMA, Le cospirazioni, in Cam. Ros., a. XV (1939), n. 2, pp. 44-45.
Ampia recensione del volume di A. M. Ghisalberti, Cospirazioni del Risorgimento.
ROMA - V. n. 8, 13, 22t 32, 34.
ROMAGNA - V. n. 85.
ROMAGNOSI (GIAN DOMENICO) - V. n. 50.
ROMANA (REPUBBLICA) - V. n. 55.
SALVAGNOLI (VINCENZO) - V. n. 74.
SARDEGNA (REGNO DI) - V. n. 17, 44, 45.
SERBIA.
78. IL SARACENO, La Legione italiana in Serbia, in Cam. ros., a. XV (1939), n. 1,
pp. 14-16. Notizie sulla spedizione garibaldina del 1876 Je sull'opera di Celso Ceretti.
SICILIA.
79. MARTA BORGESE, La rivolta siciliana del 1866 in un diario del tempo, in Nuova
R. Stor., a. XXHI (1939), n. 1-2, pp. 34-47. Il diario è di Antonio Cattaneo e scritto in forma di lettera a Felice Came-roni. Egli era stato mandato in Sicilia, come ufficiale, per domare la rivolta.
80. MARIO PUCCIONI, I rivolgimenti del 1860 nel Mezzogiorno visti da un diplomatico
olandese, in Cam. ros., a. XV (1939), pp. 60-62. L'A. esamina i documenti olandesi, pubblicati dal Ghisalberti nell'Archivio storico di Sicilia, e trova che collimano colle notizie contenute nel carteggio di Piero Puccioni con Teresa Bartolommei.
SPAVENTA (SILVIO) - V. n. 52.
SUEZ (CANALE DI). 81 EMILIO V trono. Genio e lavoro italiano per il Canale di Suez, in Ras. Soc. Africa, a. H (1939), n. 1, pp. 50-60; n. 2, pp. 151-165; n. 3, pp. 264-294. Storia dei tentativi di taglio dell'Istmo, dall'antichità alla sua realizzazione. Il lavoro è corredato da una appendice bibliografica e dà notizie sulle fonti documentarie sfruttate.
TORINO - V. n. 28.
TORRE (FEDERICO).
82. GIOVANNI CAPASSO TORRE, Lettere inedite di Federico Torre al fratello Carlo,
in Samnium, a. XII (1939), n. 1-2, pp. 14-24. Sono quattro lettere da Torino, del novembredicembre 1854.
TOSCANA.
83. - EMILIO SESTINI, Il 27 aprile nella storia d'Italia, in Firenze, a. Vili (1939),
n. 4, pp. 110-118. Precisazioni sull'importanza e la portata della Rivoluzione toscana del 1859.