Rassegna storica del Risorgimento
AUSTRIA ; ESERCITO ; SARDEGNA (REGNO DI)
anno
<
1939
>
pagina
<
1149
>
Libri e periodici 1149
TOSTI (LUIGI) - V. n. 22.
TRENTINO - V. tu 72. '
TRENTO - V. n. 30.
TUNISIA.
84. - AMLETO COMESI, Italia e Francia in Tunisia. Dal trattato della Goletta {1868)
alle convenzioni del 1896, in G. poi. Iettar., a. XIV (1938), n. 9-12, pp. 381-418; a. XV (1939), n. 1-4, pp. 1-37. L'A. espone le ragioni diplomatiche che portarono alla presa di possesso francese della Tunisia. Si sofferma a studiare la situazione politica ed economica dei nostri connazionali e le istituzioni italiane della regione. V. n. 31, 32.
UCCELLINI (PRIMO).
85. ANDREA' MACCHIARSELI, Una cronaca romagnola di Primo Uccellini, in Cam,
ros., a. XV (1939), n. 2, pp. 35-39. L'A-, precedendola con un commento illustrativo, pubblica queste pagine inedite dcU'Uccellini, che danno un quadro delle vicende romagnole dal 1815 al 1849.
UNIVERSITÀ* - V. n. 72. .
URUGUAY - V. n. 35.
VALENTINI BUONAPARTE (MARIA).
86. Pio PECCHJAI, Maria Buonaparte Vàlentini, in Corsica, a. Vii (1938), n, 6,
pp. 263-274. Dopo' aver dato notizie biografiche su questa figlia di Luciano di Canino, si pubblicano parecchie sue poesie, tutte piene d'amore per l'Italia e per la Corsica.
JTOENNA (CONGRESSO DI).
87. "WALTER MATURI, Il Congresso di Vienna e la restaurazione dei Borboni a Napoli,
in B.. stor. ital., voi IDI (1938), n. 3, pp. 32-72; n. 4, pp. 1-61. Con la scorta di un ricchissimo materiale diplomatico inedito e sicura conoscenza delle opere a stampa, l'A. illustra le difficili trattative intercorse ira Austria, Inghilterra e Borboni, alla caduta di Napoleone, per la questione del Regno delle Due Sicilie.
VD3USSEUX (GIAMPIETRO).
88. ANTONIO BALDINI, 17 signor Pietro Secondo granduca di Toscana, in Nuova
Antol., a. 74 (1939), n. 1614, pp. 414-428.
Interessante ricostruzione dell'ambiente creatosi intorno al Vieusseux a Firenze e della influenza che egli ebbe su scrittori e uomini politici del suo tempo.
V. n. 3,
VITTORIO EMANUELE IL
89. LEOPOLDO MARCHETTI, La giovinezza di Vittorio Emanuele II, in Arch. stor.
lombardo, a. III (1938), n. 3-4, pp. 461-473. Ampia recensione del volume di A. Monti.
90. ANTONIO MONTI, La rivoluzione e la guerra del 1848 nelle lettere di Maria Ade
laide a Vittorio Emanuele, in Nuova Antol, a. 74 (1939) n. 1606, pp. 398-411. Notizie su'questo carteggio, stampato dall'A. nel volume sulla giovinezza di Vittorio Emanuele IL
ZURADELLI (GIUSEPPE) - V. n. 72.
EMILIA MORELLI