Rassegna storica del Risorgimento
AUSTRIA ; ESERCITO ; SARDEGNA (REGNO DI)
anno
<
1939
>
pagina
<
1151
>
Vita dell'Istituto
1151
* *
MESSINA. D IO giugno u. s. sotto la presidenza del sen. prof. Gaetano Vinci si è riunito il Comitato, che ha preso opportune disposizioni di massima circa la partecipazione al Congresso di Palermo. Il Presidente ha illustrato la particolare importanza del Congresso, facendo rilevare come la tradizione patriottica di Messina e 1 largo contributo che la città ha dato agli studi per la storia del Risorgimento impegnino il Comitato a partecipare al completo al Congresso.
Per deliberazione del Magnifico Rettore, presidente del Comitato, l'Università di Messina ha versato alla Presidenza dell'Istituto un contributo di lire duemila per la organizzazione del Congresso.
Sono in corso pratiche per la costituzione di un Museo del Risorgimento messinese.
* * *
PAVIA. Da parte del Presidente di questo Comitato si è continuato lo spoglio del materiale archivistico degli archivi municipali della Provincia. È stato esaminato recentemente l'Archivio del comune di Vigevano, conservato con molta cura e ordine razionale. H materiale che quest'archivio contiene non offre particolare interesse per gli anni 184849 e per il 1859, quando si astragga da qualche provvedimento meritevole di rilievo, come quello dell'agosto 1848 perla costituzione di una guardia armata per l'osservazione del Ticino, e da qualche documento del 1849 che contiene dati sulla occupazione austriaca e sul disarmo della città. È invece di grande interesse il materiale che si riporta ai secoli XVI-XVIII e soprattutto alla campagna 1745-46 degli austropiemontesi contro i galloispani, combattuta nel territorio piemontese:: elenco delle somministrazioni militari, alloggi, trasporti, oneri gravanti sulla città di Vigevano. Vi è un'ampia serie di documenti contenenti i ruoli delle compagnie, i nomi dei comandanti e talora dei componenti, sicché sarebbe possibile ricostruire la composizione di molte milizie dal secolo XVI al XV111. Né mancano nella corrispondenza e nei bandi altri elementi utili per la ricostruzione degli avvenimenti guerréschi.
i * * *
PERUGIA Il Segretario del comitato, prof. Francesco Duranti, ha tenuto recentemente due conversazioni sulla Storia del Risorgimento: una a Citt;à di Castello sul Primato di Gjoberti e un'altra a Bevagna su La poesia e il mito dell'epopea garibaldina .
* * * é
RAVENNA. H giorno 9 luglio si è inaugurato in Faenza, nel palazzo della Biblioteca comunale* il Museo delle Guerre coloniali quale sezione dell'esistente Museo del Risorgimento.
R Museo delle Guerre coloniali è sorto soprattutto per onorare la memoria di quattro eroici faentini, e cioè le medaglie d'oro capitano Francesco Carchidio dei conti Malavolti caduto nella battaglia di Cassala del 1894,11 sergente Livio Zannoni compagno dell'eroico Minai ti, il capomanipolo Emilio Maccolini e il sergente maggiore Francesco Biffi, caduti nell'ultima guerra vittoriosa dell'Africa.
Ha curata la raccolta il direttore della Biblioteca e Musei, presidente del nostro Comitato provinciale, ed hanno presieduto alla inaugurazione tutte le autorità della provincia con a capo S. E. il prefetto Ben. Guerrcsi, il segretario federale co min. Ram-belli, e il podestà di Faenza cav. Berti. Erano presenti anche le famiglie dei quattro valorosi.