Rassegna storica del Risorgimento

AUSTRIA ; ESERCITO ; SARDEGNA (REGNO DI)
anno <1939>   pagina <1152>
immagine non disponibile

52
Vita dell*Istituto
Fra i cimeli raccolti figurano alcune parti notevolissime dell'apparecchio Minniti-Zannoni, documenti autografi della Medaglia d'oro Biffi, molte armi in dotazione all'esercito abissino, oggetti d'uso e indumenti propri degli abissini e dei somali, cimeli della Medaglia d'oro forlivese colonnello Olivetti, della Medaglia d'oro Maccolinì, materiale fotografico e illustrativo, documenti e cimeli riguardanti le prime guerre coloniali e la stessa guerra libica, fi Museo occupa un amplissimo salone sulle cui pareti sono state illustrate le carte topografiche dell'impero della nuova Italia, e dell'antico impero di Roma.
Tutto il materiale proviene da donazioni, e fra i donatori si sono particolarmente distinti due combattenti dell'Africa, e cioè il centurione conte Benvenuto Zauli Naldi e il tenente Bino emiliani.
La Consulta ravennate ha seguito col più vivo interesse la formazione del Museo, aiutando anche per agevolare l'arrivo del pregevole materiale dall'Africa.
* *
TRIPOLI. Questo Comitato conta attualmente 37 soci. La Consulta è cosi composta: prof. Giuseppe Taffurelli, presidente; prof. Luigi Cerbella, membro del Direttorio Federale e fiduciario della A. F. S., vice presidente; S. E. monsignor Vitto* rino Facchinetti, vescovo di Tripoli; aw. cav. Romolo Bagnoli, podestà di Tripoli; co-min. Ugo Marchetti, direttore de L'avvenire di Trìpoli, consultori; prof. Gabriele Parchi* consultore aggregato per la provincia di Bengasi.

Segretario di redazione responsabile; ALBERTO M. GOTSALBERTI