Rassegna storica del Risorgimento
LAMBERTI GIUSEPPE
anno
<
1917
>
pagina
<
292
>
Giuseppe Lamberti sulla via dell'esilio I
La stampa del Xh-otocollo della Giovine Italia, che la R. Commissione per 1" Edizione Nazionale degli scritti di "Giuseppe Mazzini ha iniziala,. tìbblicando 1 prima volume' contenente gli atti e il riassunto della corrispondenza delia Congrega centrale di Francia dal 1840 a tutti SI 1842i richiama in questo momento l'attenzione di quanti sotto: studiosi della Storia del Risorgi mente italiano su Giuseppe
Lamberti.3
Luigi Messedaglia, scrivendone nella JftMwa Antologia, dichiara T eccezionale importanza dell'opera, perchè preparata con alto intelletto d'amore e con le ure più minuziose dal Lamberti , che fu ira gli amici più provetti e fidi del Mazzini. Difatti fu de'pochi esuli italiani a Parigi, noti per ingegno, che il Mazzini giudicò capaci di vera* virtù patria , o, come egli intendeva, di vera virtù efficace . E formando quel protocollo, sostenne il rude lavoro di riassumere con cure infinite tutte le lettere e talvolta gli atti delle Associazioni mazziniane, che avevano relazione con la Congrega cen
trale di Parigi .a t "
La biografia di lui, scritta al lume di; nuovi documenti, sarebbe tributo degno alla sua memoria : ma intanto che qualcuno ne adempia il dovere, un momento della sua vita merita d'essere prontamente illustrato* il principio dell'esilio, sul quale regnano ancora tali incertezze e contraddizioni che gli studi più recenti non sono nusoiti a cancellare.
Nicomede Bianchi scrisse ohe il vero esilio di (liuseppe> Lamberti incominciò netlSSM non chiari il suo asserto; altrettanto affermò,
x prototolto della GioMùmfapOTWW miralei di lancia), voi. 1(184042),
*-> fiofomtM BW7 ,ais all'anno WM P<*mamm BiAKCBT.con
I 'IfìienU estensi dati anno Itilo au anno ?* i
documenti inediti, Torino, SodlÀ edlt. Mh 1852, gft *