Rassegna storica del Risorgimento

LAMBERTI GIUSEPPE
anno <1917>   pagina <293>
immagine non disponibile

Giuseppe Lamberti sulla via dell'esilio 293
ma senza distinzione, Aurelio Saffi. l Enrico Manzini lasciò supporre ch'egli partisse per la Francia poco dopo il IQSì?* e la medesima opinione ripetè Domenico Giuriati, dichiarando che. si allontanò dalla patria forse appena ventenne, in seguito alle terribili condanne del tribunale statario di Rubiera.s Atto Vannucci pensò che andasse in esilio nel 1821, * e Mario Menghini si avvicinò più di tutti al vero,. poiché, citata l'opinione del Manzini, soggiunge : Tuttavia non è certo che l'esilio sia stato per il Lamberti di cosi lunga durata, spe­cialmente fuori d'Italia, e il fatto che il suo nome non s1 incontra fra quelli dei colpiti dalla dura condanna estense, potrebbe far credere il contrario. Può ad ogni modo supporsi che il Lamberti, prima o poco dopo la condanna del tribunale statario di Rubiera, ritenesse prudente di lasciare la nativa Reggio, dove non si credeva troppo sicuro, e di rifugiarsi in Toscana dov'era certamente e prima del 1831, e quindi a Marsiglia .s
Spirito forte e generoso, il Lamberti non fu obliato mai; perciò è strano che, pure da coloro ohe vissero la sua storia non sia stato commemorato con esattezza di notìzie e di fatti.
Due iscrizioni sono a Reggio che lo ricordano.
Una, nella casa che fu dei Lamberti, dov'egli venne a morire il 4 gennaio 1851, fatta murare il giorno 9 settembre 1907 dal conte Luigi Sormani-Moretti, senatore del Regno ; l'altra, nel cimitero sub-urbano,"sulla tomba degli uomini illustri, collocatavi il 24 gennaio 1862 con cerimonia solenne.
La prima non reca che poche indicazioni inesatte; la seconda dichiara che l'esilio del Lamberti durò cinque lustri, cessando nel 1848. Se non che per essa, confondendo insieme gli anni della sua assenza da Reggio, fu creduto che per venticinque anni rimanesse esule in "Francia.
Oggi testimonianze e documenti mi consentono di narrare i pio coli fatti sicuramente.
1 A. SAFJTI, Proemio agli scritti editi e inediti di Giuseppe Mazzini, voi. XIE.
= Esotico MANZINI, Memorie storiche dei Reggiani pili illustri nelle scienze. mila lettere e nelle.arti dal 1768 tòt 1877. Boggio nell'Emilia, dalla tipografia Dogarti e Gaspwmi, 1878.
a Duecento lettere inedite di Giuseppe Mazzini, con proemio e note di DOME­NICO GMJUÀTI. Editori li. Boux e 0. Torìno-lTapoli.
1 I martiri della libertà Italiana dal 1794 al 1848, Memorie raocolte da ATTO "VAifHUOOt, Milano Bortolotti, 18774880.
B protocollo della Giovine Italia, ecc> Jjitrodnalone XLIV, In nota.
6.