Rassegna storica del Risorgimento
BASSO LUIGI ; PIO IX ; SOLARO DELLA MARGARITA CLEMENTE ; GREGOR
anno
<
1940
>
pagina
<
41
>
LA MORTE DI GREGORIO XVI E L'ELEZIONE DI PIO IX NELLE LETTERE DEL VICECONSOLE L. BASSO AL CONTE SOLARO DELLA MARGARITA
I documenti dell'Archivio di Stato di Torino, che vengono qui pubblicati, sono tratti dalla corrispondenza del Consolato generale di Sardegna negli Stati pontifici con il Ministro degli Esteri del Governo Sardo, e precisamente da una serie di lettere particolari del viceconsole onorario Luigi Basso al conte Solaro della Margarita intorno alla morte di Gregorio XVI, all'elezione di Pio IX e ai primi mesi del suo pontificato.
L'argomento di essi e la figura del destinatario basterebbero a raccomandarli all'attenzione dello studioso; tuttavia non sarà forse interamente inutile una breve introduzione alla loro lettura.
< * * *
Nel suo Memorandum storico-politico il Solaro afferma di aver detto il giorno stesso che gli giunse la notizia della morte di Gregorio XVI: dal suo successore dipendono le sorti di questo paese; guai se per poco Carlo Alberto trova incoraggiamento in un nuovo Papa alle sue idee, non sarà più in mio potere trattenerlo . 2> Qualunque valore si voglia attribuire a tale affermazione scritta post eventum, è certo che l'ansia del ministro, cui non erano ignoti l'ultimo scritto del d'Azeglio e le lodi in quell'operetta tributate, al Gizzi, 3* doveva essere vivissima; ne troviamo un riflesso anche nelle istruzioni per il conclave da Ini inviate al conte Broglia, ministro sardo presso la Santa Sede. In quelle istruzioni, dopo di aver dichiarato che a Carlo Alberto non premeva che la scelta cad[esse] più sopra uno che sopra un altro dei Porporati, aggiungeva: ...unico desiderio di S. M. è che il Personaggio, che verrà elevato alla dignità di supremo pastore, sia per la sua prudenza, saviezza e virtù il più atto a reggere in questi
1) Archivio di Stato, Sezione I, Consolati nazionali, Roma, 1846.
Devo all'amica dott. M. Averta, ohe me ne segnalò resistenza, il piacere di aver potuto studiare questi documenti.
2) C. SOLAJIO DELLA. MARGARITA, Memorandum storico-politico* Torino, 1851,p. 354.
3) Degli ultimi casi di Romagna, in Scrìtti e disconi politici di M. d'Azeglio per M,De Rubris, Firenze, 1931, I, pp. 57 e 62.
6