Rassegna storica del Risorgimento
BASSO LUIGI ; PIO IX ; SOLARO DELLA MARGARITA CLEMENTE ; GREGOR
anno
<
1940
>
pagina
<
43
>
La morte di Gregorio XVI e reiezione di Pio IX, ecc. 43
degli Svizzeri, e poiché principalmente in Ancona, ove l'autorità militare e la civile non pare vadan troppo d'accordo, non sa il Governo a quale partito appigliarsi, si sta in continua inquietudine. Pare che fra gli arrestati come sospetti dell'assassinio commesso sul tenente colonnello Allegrini, che si spera guarisca perfettamente, il Governo creda di avere nelle mani il vero colpevole; di ciò almeno mi assicurò il nuovo Assessore generale di Polizia, cav. Benvenuti. Ciò sarebbe desiderabile, ma questo nuovo deplorabile fatto ben lascia conoscere quale sia il vero spirito di questi rivoltosi di cui si è voluto fare l'apologia, e come l'assassinio ed ogni delitto siano invece al loro ordine del giorno.
Rilevofsic] in questo momento l'avviso che lettere venute da Spoleto questa mattina portano la notizia di disordini ivi avvenuti e di una rissa che avrebbe avuto luogo fra quei paesani e la Truppa, ma non conosco ancora li particolari di questo fatto.
Dicesi che l'altro ieri sia stato in Roma operato l'arresto di varie persone compromesse per delitti politici, ma ne ignoro il nome e la qualità...
Tale l'atmosfera politica in cui si spegneva il Papa.z) A chi e a che cosa alludesse il Basso con la frase il vero spirito di questi rivoltosi di cui si è voluto fare l'apologia è chiarito da un'altra lettera del 23 aprile:
...non si hanno dalle Romane Provincie notizie tranquillizzanti sullo spirito di quelle Popolazioni. Ogni giorno si moltiplicano gli arresti di inquisiti politici, il cui numero vengo accertato superare i trecento. H nuovo opuscolo del marchese d'Azeglio, di cui stamparono oltre a tremila copie, gira nelle mani di tutti e particolarmente nella Romagna. Da persona che ho ragione di credere bene informata mi fu detto che in un sol giorno duemila copie giunsero e distribuironsi in Roma. Uno dei capi rivoluzionari, il famigerato Renzi, *) di cui nel medesimo libro si fa la difesa ottenne l'impunità mercè le rivelazioni che si mostrò disposto di fare e dicesi che sia conseguenza delle medesime l'arresto che venne operato nella notte del 12 al 13 corr.te mese dell'avvocato Baldueci.
Interessante, nella lettera del corrispondente del Solaro, il numero degli arrestati per motivi politici nelle provincie romane nella primavera
*) Notizie molto interessanti intorno olle condizioni dello Stato Pontificio aveva pure trasmesso al fino governo, il 15 aprile, il rappresentante dei Paesi Bassi, conte Angusto di Liedekerke (A. M. GHISAI.BERTI, Nuove ricerche sugli inizi del Pontificato di Pio IX e sulla Consulta di Stato, in Rassegna Storica del Risorgimento XXV, 6,1938).
2) Circa la condotta del Renzi verso i suoi compagni, vedi M, MENGHINI, Rinaldo Andreini e i moti di Romagna nel 1845, in Rassegna Storica del Risorgimento, 1916, pp. 48384, nota