Rassegna storica del Risorgimento
BASSO LUIGI ; PIO IX ; SOLARO DELLA MARGARITA CLEMENTE ; GREGOR
anno
<
1940
>
pagina
<
48
>
48
Teresa Buttini
bea visto dalla parte più turbolenta di essi. Forse nella mente di parecchi, prima e durante il conclave, tornavano insistenti le parole ammonitrici di Massimo d'Azeglio Come principato antico e principato ecclesiastico [lo Stato romano] può ancora avere forza grandissima, ove la sappia usare; ove sappia seguire l'esempio dell'aristocrazia inglese, mutarsi a tempo a seconda dell'opinione, accondiscendere alle sue oneste domande, e conoscere che conviene talvolta concedere di buon grado una parte per non essere spogliato poi violentemente del tutto. Per la grande diffusione avuta nello Stato pontificio e in Roma stessa e per il successo ottenuto, mi pare infatti poco probabile che Gii ultimi casi di Romagna non fossero giunti anche nelle mani, se non nella maggior parte, almeno di una parte dei cardinali e che questi fossero rimasti al tutto indifferenti dinanzi alle serrate argomentazioni dello scrittore piemontese. Fin dal 18 marzo non aveva scritto l'autore stesso al fratello Roberto che il libretto aveva avuto un incontro senza esempio e che era stato approvato da tutte le persone oneste, gravi, da frati, preti, ecc. ? 2) In tal caso l'opuscolo del d'Azeglio avrebbe contribuito all'instaurazione di un nuovo ordine di cose, se non più e meglio, almeno quanto il Primato. 3)
appoggiassero tre cardinali: il Mastal, il Falconieri e il Gizzi; e a p. 14 osserva come la prima votazione del conclave avesse favorito particolarmente les cardinaux nés sujets da SaintSiège, Ics xnoins àgés et ceux qui étaient appiiqués au gonvernement de divers diocèses au détriinent dea plus avaacés en àge, revètus pour la plupart de charges publicraes. Et en effet, si l'on en excepte Lambruschini de Géues, qui comptait soixantedix ans et avait servi Grégoire XVI en quelite de premier Ministre, les qua tre Cardinaux, qui après lui recueiilirenfc un plus grand nombre de sufErages, étaient autant d'Eveques résidents nés dans les terrea de l'JEìglise. Quant à l'àge des candidats, Mastai et De Angelìs comptaieut cinquantequatre ans, Falconieri cinquante-deux et Soglia soixante-scpt . Il duca di Broglio nelle sue Memorie non esita ad affermare che reiezione del Mastai fu dovuta al fatto che egli era uno dei più giovani cardinali e che, avendo la diocesi situata in una delle provincie in cui il governo pontificio era meno ben visto, egli aveva saputo s'y faire une certame popularité (Revue dea Deux Mondin, 1925, XXVI, p. 123). E il Liedekerke nel già citato dispaccio del 16 giugno scriveva Je pense donc... que les suffrages de la majorité se reporteront sur le digne Cardinal Mastaì-Fcrretci, actuellement évfique d'Imola dans les Léga-tìons, où il s'est ait aimer pour son esprit de douccur et de moderation (GHISALUERH, Studio eh., p. 829).
*) Op. ót.t I, p. 74,
2) Lettere al fratello Roberto, p. 74. Anche il Liedekerke la diceva une brochure qui a cu un si grand retenttssemeat en Italie (GHIS AMBENTI, studio cit., p. 829). Che il Mastai avesse Ietto lo scritto Azegliano lo affermò com'è risaputo il Pasolini nelle Memorie, A questo proposito vedi anche Ghisalberti, p. II, fase. 9 della Rassegna, settembre 1959, p. 1101.
8) A proposito dell'in fluenzu esercito ta dal Primato, al Solaro della Margarita U Gizzi avrebbe détto che il Papa voleva introdurre tutti i miglioramenti richiesti