Rassegna storica del Risorgimento

BASSO LUIGI ; PIO IX ; SOLARO DELLA MARGARITA CLEMENTE ; GREGOR
anno <1940>   pagina <49>
immagine non disponibile

La morte di Gregorio XVI e reiezione di Pio IX, ecc. 49
Cosi avrebbero avuto origine le candidature Mastai, Falconieri e Gizzi, consigliate dal Padre Ventura, quelle Mastai, Soglia e Gizzi segnalate prime dal Ludolf*) e infine quelle Mastai e Soglia segnalate dal conte Broglia e dal Basso al Sol aro della Margarita. Che se sorpresa vi fu, questa si ebbe nei fautori del Lainbruschini e nella popolazione che parteggiava per il papa d'Azeglio,2J cioè nei liberali di ogni colore, non fra i cardinali, per una parte almeno dei quali il Mastai non era affatto uno sconosciuto, se proprio a lui si era pensato fin dai primi giorni della Sede vacante e se nel primo scrutinio poteva raccogliere 13 voti, mentre il notissimo Lambruschini ne raccoglieva 17!
Nei successivi rapporti del vice-console Basso la candidatura del vescovo d'Imola sembra dileguare: in essi appaiono meglio quotati il Gizzi, il Polidoro, il Falconieri, il Mai 3) e si accenna all'eventualità che il nuovo papa non possa essere che di ripiego e che sia un vecchio e ammalaticcio;4) tuttavia l'il giugno è di nuovo indicato fra i probabili successori di Gregorio XVI, insieme con il Soglia, il Mai, il Falconieri, il Gizzi e il Polidori, anche il Mastai, mentre il favore popolare si volge verso il Micara; invece nel rapporto del 15 giugno, primo giorno di conclave, del vescovo d'Imola non si parla più affatto. Il Basso vi accenna invece all'Orioli per cui lavora molto il ministro di Francia, Rossi, che vien chiamato il conte di San Spirito,5) poi ancora al Soglia, al Mai, al Falconieri.
dai tempi, ma non voleva allontanarsi dai prlncipii che formavano la base del governo della Chiesa Il ne veut pas èrre le Pape de Gioberti, C. Lo VERAP. J. RINTJEHJ, op. cit~, II, p. 287, Lettera del Solaro a Carlo Alberto del 31 agosto 1846. V. anche MONTI, op. cit., p. 46.
1) Anche il Rossi nel citato dispaccio al Guizot del 17 luglio scriveva: Ileurcusc-, meni l'elu était un de fcrois candidats trae l'opinion publierae designai! et qui étaient Gizzi, Mastai et Soglia.
2) Cosi era chiamato Pasquale Gizzi.
3] Dispaccio dell'8 giugno, doc. IV, U Broglia il 4 giugno aveva aggiunto alla serie dei papabili i cardinali Falconieri, De Angelis, Franzoni, Mai e Menico; il S giugno i cardinali Orioli e Spinola; il 12 grugno il Castracani (dispacci n. 2420, 2421, 2426).
*y Ibidem.
5) JJ Ledermann in una nota a p. 147 dell'oc, cit. scrive On alla si loin en attribuant a Rossi la plus grand part dans l*6leciion de Pie IX, qu'on pensa (pie ce fot pour le remercief de cotte éloetion pie Louis Philippe lui donna le ti tre tic comic et dans Ics cerei cu Rotnuin on appcla Rossi plaìsammcnt Conte detto Spirito Santo, Invece, come si vede anche qui. questo titolo gli veniva dato, scherzosamente prima dell'elezione dai Romani, che lo vedevano ad oprarsi ed agitarsi per impedire la scelta di un cardinale gradito all'Austria e d'altra parte il Broglia già il 9 giugno scriveva al Solaro: Il signor Rossi, Ministro di Francia, ebbe dal *uo governo il titolo ' di Conte (Atti riservati Ministero Esteri, ecc., n. 2421) e il 15 giugno: H signor Rossi in questi giorni, a misura che arrivano i cardinali dall'estero va a far loro lunghissime