Rassegna storica del Risorgimento

BASSO LUIGI ; PIO IX ; SOLARO DELLA MARGARITA CLEMENTE ; GREGOR
anno <1940>   pagina <50>
immagine non disponibile

50
Teresa Butti ni
Intorno alla brevità del conclave l'informatore del Solaro raccoglie e trasmette le voci che corrono; si sarebbe cioè sollecitato perchè il Rossi aveva informato i Cardinali essere scoppiata a Torino una rivo­luzione, in cui si erano chieste la Costituzione e le Camere, e perchè si era detto che le Romagne erano in rivolta e dalle Romagne era giunto in gran fretta un corriere. L'Altieri poi vedendo il ragguardevole numero di voti raccolto dal Mastai, avrebbe esortati i colleghi invitandoli ad accedere al medesimo e tutti l'avrebbero in seguito assecondato. Però nel successivo dispaccio del 18 giugno il Basso avverte che non l'Altieri, ma l'Opizzoni si era adoprato perchè si sollecitasse l'elezione del Pontefice.
Non ho trovato altrove, nelle opere che ho potuto consultare, l'accenno all'immaginaria rivoluzione piemontese, che avrebbe indotto il Sacro Collegio ad affrettarsi. La notizia del corriere proveniente dalla Romagna trova invece conferma in un dispaccio del Rossi al Gnizot ce ...des renseignements, que j'ai eu lieu de croire exactes, m'apprennent qu'hier matin un courrier leur [ai cardinali] a porte la nouvelle cra'une certame aggravation se manifestait dans les esprits à Bologne; cra'une pétition assez impérieuse circulait et recevait de nombreuses signa-tures. HS ont sagement pris leur parti et élu le Pape hier an soir.*) H Lndolf invece più vagamente accenna al sospetto che si era fatto strada nei cardinali di ricevere un indirizzo dalle Legazioni, domandando l'esecuzione delle promesse fatte nel 1831 .2*
Ma è poi vero che sul Sacro Collegio abbia agito in modo cosi rapido e decisivo la preoccupazione per l'annunziato indirizzo delle. Legazioni? E quell'indirizzo imperioso quanto si voglia, costituiva poi per i cardinali un fatto nuovo di tale gravità da indurli a precipitare l'elezione del Pontefice?
Mi pare lecito dubitarne. I quattro scrutimi, di cui il Monti ci fornisce nel suo libro su Pio IX una riproduzione fotografica, presentano un cosi graduale progressivo aumento dei voti dati al vescovo d'Imola, che in essi reiezione del Mastai la sera del secondo giorno di conclave appare come un fatto naturale. Sembrerebbe, secondo il Rossi, che il corriere avesse influito sull'ultimo scrutinio; ma se sbalzo ci fu, lo
visite, tralténcndovitri delle ore, e siccome egli è stato nominato conte recentemente, i Romani già gli hanno satiricamente dato il titolo di Conte dello Spirito Santo, allu­dendo alle inaimwzioni die sarà andato a fare ai predetti cardinali per il Conclave {Alti riservati, ecc., Confidenziali stima numera).
*) LEDERMANN, op. est,, pp. 832-833, doc. LXV.
3) CltfOIiLK'TTA. Op. cìf.. p. 235.