Rassegna storica del Risorgimento
BASSO LUIGI ; PIO IX ; SOLARO DELLA MARGARITA CLEMENTE ; GREGOR
anno
<
1940
>
pagina
<
52
>
52 Teresa Buttlni
stato attuale del numero di 50 cardinali è necessario per formare i due terzi voluti per la nuova elezione.
Dopo di che non mi sembra più possibile dividere la sorpresa degli scrittori, di cui si è parlato, per reiezione di Pio IX e tanto meno far le meraviglie per la brevità del conclave. Ci si potrebbe piuttosto stupire dello stupore altrui, se anche questo non trovasse una spiegazione nei dissensi sorti nelle congregazioni fra i cardinali su argomenti di secondaria importanza; dissensi che avevano fatto nascere nel pubblico la convinzione che un sollecito accordo fosse impossibile e che il conclave dovesse quindi durare a lungo: *) eletto il papa nel breve termine di due giorni, si cercò e si credette di trovare non solo nell'assillanle irrequietudine delle Romagne e, in genere, delle Legazioni, ma in una determinata manifestazione di essa il motivo della rapida soluzione.
TERESA BOTTINI
IL VICE-CONSOLE L. BASSO AL CONTE SOLARO DELLA MARGARITA 2)
I.
[Particolare n. T}. Roma, il 1 giugno 1846.
Compio fl tristo officio di informare V. E. che Sua Santità passò al riposo dei giusti questa mattina verso le ore 9. Il peggioramento di sua salute, che avea l'onore d'annunziarle col mio dispaccio particolare delli 30 dello scorso maggio era pur troppo vero, e questo si fé* più sensibile dopo il mezzogiorno di ieri.
Nella giornata non avea voluto ricevere alcuno, ma sul far della sera entrò nella camera della S. S. il Cardinale Mattei, che visto lo stato aggravatissimo, in cui si trovava, fece chiamare il sottosacrista, onde fossero all'Augusto Ammalato somministrati i soccorsi spirituali, se più valer non poteano li temporali: siccome però nel giorno medesmo avea per divozione ricevuto il S. S. Viatico, non gli venne somministrato che il Sacramento della Estrema Unzione, per cui essendo prescritto che li sommi Pontefici, prima di riceverlo, debbano fare la solenne professione di fede, il sottosacrista disse la forinola ed il Santo Padre accennò affermativamente col capo. Negli ultimi momenti giunse il Cardinal Lambruschini, e prima che egli spirasse gli fece ripetere 1 nomi di Gesù e Maria, che pronunziati appena alzando le mani al Cielo,
i) Rapporti del Basso del 3, 5 e 8 giugno, Doc. II, III, TV. V. anche il dispaccio del Licdefcerfce del 16 giugno e quello del Ludolf del 6 giugno nei citati lavori del Ghisalberti e del Cipolletta.
-) Le lettere vengono riprodotte nella loro ortografia originale; solo qualche virgola è stata aggiunta per maggior chiarezza.