Rassegna storica del Risorgimento

BASSO LUIGI ; PIO IX ; SOLARO DELLA MARGARITA CLEMENTE ; GREGOR
anno <1940>   pagina <53>
immagine non disponibile

La morte di Gregorio XVI e l'elezione di Pio JTX, ecc. 53
si riposò nel Signore. Questa morte avvenuta quando meno se ne dubitava, ha messo Roma in costernazione, e Dio non voglia che succedano nelle Provincie i disordini, che si ha luogo a temere. Si provvede però perchè nel più breve termine possibile abbia luogo la elezione del nuovo Sommo Pontefice.
Oggi alle cinque circa il Cardinal Camerlengo deve recarsi al Palazzo del Vati­cano, per la ricognizione del Cadavere, colle formalità prescritte, e messi i sigilli se ne ritorna a casa accompagnato dalla Guardia Svizzera, poiché sino all'apertura del Conclave il reggimento del Governo è a lui affidato.
Non tralascio di soggiungere all'È. V. una circostanza, che ora si è resa inte­ressante. Fin dal tempo in cui il defunto Sommo Pontefice, non era che semplice religioso, un certo abate Fontana, ottimo e pio sacerdote che era in casa Gaetani credo come ajo, disse d'aver veduto in sogno il Padre Cappellari, Cardinale, poi Papa, e quindi nel 16 anno del suo Pontificato i solenni suoi funerali a San Pietro. Tutto si è quindi avverato, essendo il defunto Santo Padre entrato appena il due dello 'scorso febbraio nell'anno sedicesimo del suo Pontificato.
Nel riservarmi a dare all' E. V. ulteriori e più sicuri dettagli ecc.
n.
[Particolare n. 2]. Roma, li 3 giugno 1846.
Per limitare i rapporti, che dovrò essere in caso di fare a V. E. di quanto la può interessare in questa circostanza della sede vacante a quelle sole notizie che hanno nulla che fare colle cerimonie e funzioni, che sono stabilite dalle Costituzioni Apostoliche, e che sono ognora le stesse, ho creduto di poter far cosa grata all'È. V. trasmettendole copia della migliore delle descrizioni, che furono stampate, di tutte queste medesime funzioni, in cui è fedelmente riferito quanto si fa ogni giorno; vi unisco pure una copia del giornale, che fu ieri pubblicato, contenente un articolo sulla morte del Santo Padre e sulle virtù di cui era adorno, scritto, per quanto dicesi, dal cav. Gaetano Moro ni.
Nella congregazione tenuta ieri mattina di tutti i Cardinali presenti, dei quali mancavano solo il Cardinal Polidori infermo, ed il Cardinal Macchi, che trovasi fuori di Roma, si rilessero le Costituzioni Apostoliche relative ai Conclavi, fra cui l'ultima fatta dal defunto sommo Pontefice Gregorio XVI, la quale stabilisce, che, in caso di gravi pericoli, si possa addivenire alla elezione del nuovo papa a maggio­ranza di voti dei Cardinali presenti, senza chiudersi in Conclave, ed alla presenza dello stesso Pontefice defunto. Si dibatteva la scelta del luogo del Conclave. Alcuni vole­vano il Vaticano, altri la Chiesa dei Filippini, detta la Chiesa Nuova, ma prevalse il partito pel Palazzo Quirinale a Monte Cavallo, che fu prescelto, e già si sta opero­samente lavorando pei necessari preparativi. La seduta fu calmissima, i Cardinali usantìsi molti riguardi reciprocamente; e fu osservato che il Cardinale Bcrnetti era piuttosto di aspetto allegro.''
Ieri sera si tenne una congregazione straordinaria di soli sei Cardinali, compresi i tre Capi d'ordine, per trattare degli affari di Stato, e questa mattina la terza
i) Non è senza una determinata intenzione ohe il Basso sottolinea Vumore allegro del Bemetti. V. questo proposito B. VEBCESI, op.cit. p. 21.