Rassegna storica del Risorgimento

BASSO LUIGI ; PIO IX ; SOLARO DELLA MARGARITA CLEMENTE ; GREGOR
anno <1940>   pagina <55>
immagine non disponibile

La morte di Gregorio XVI e reiezione di Pio IX, ecc. 55
Quello che si teme in generale, è che sia necessario un rinforzo di truppe Tede­sche, la cui conseguenza dicesi sarebbe lo sbarco di francesi in Ancona, e di Inglesi a Civitavecchia. Certo è che l'ambasciator d'Austria spediva un corriere appena morto 1 Santo Padre, ed a Ini solo furono concessi in quel giorno i cavalli di posta. Facciamo però voti perchè l'ordine non sia turbato e che il pensiero almeno dei rimedi estremi, cui sarebbe forza ricorrere, tenga a freno i mali intenzionati, e che il nuovo Pontefice sia saggio, prudente, secondo lo spirito del Signore e quale il richieggono i tempi, e le circostanze.
Mi riservo a tenere l'È. V. informata esattamente, per quanto il potrò, di tutto ciò che maggiormente può interessare il Governo in queste critiche circostanze, non tralasciando però di soggiungerle che le dicerie, di cui avea l'onore di trattenerla col mio particolare dispaccio dclli 30 dello scorso maggio, vanno crescendo e sonosi ingigantite fino alla nausea, che anzi vengono esse ripetute da persone distinte e poste in elevati impieghi. Vha persino chi suppone che queste circostanze possano avere influito sulla fine accelerata ed impensata del sommo Pontefice.1)
Ho intanto l'onore di riconfermarmi ecc.
m.
[Particolare n. 3]. Roma, li 5 giugno 1846.
Facendo seguito alli miei precedenti dispacci relativi alla morte del Santo Padre ed alle sue conseguenze, e poiché una occasione favorevole mi si presenta, per dirigere a V. E. questo mio piego per la via di mare sino a Genova, ho l'onore di trasmetterle due copie del giornale di ieri, in cui sono descritte le ulteriori funzioni, che ebbero luogo, e sono date alcune notizie sui Cardinali, che comporre deggiono il Conclave.
I Prelati, che furono destinati alle legazioni, sono Monsignor Lucciardi di Sar-zana per Urbino, e Pesaro, e Monsignor Savelli Corso per Bologna, avendo sotto di sé altre tre legazioni coll'assistenza di tre consiglieri tratti dalle Congregazioni Gover­native. Era stato eletto per Urbino e Pesaro Monsignor Grassellini, il quale, come piò anziano di Monsignor Savelli, non credette di accettare, cosa che produsse in Roma un cattivissimo senso.2)
Si hanno cattive notizie da Ancona, ove furono fatti molti arresti, e ieri parti una compagnia di Artiglieri per rinforzare quella guarnigione. Questi soldati furonvi trasportati per mezzo di diligenze che li aspettavano a Ponte Molle, un miglio fuori di Roma, e coi cavalli di posta. In Ancona furono mutati il Comandante del Forte e quello della Piazza, e J' UfOziale Superiore Lanci fu nominato comandante della
li) Nel mazzo c'è soltanto un dispaccio ordinario del 30 maggio, in cui il Basso scriveva: La malattia da cui è affetta da alcuni giorni S. Santità, e che fortunata­mente non lascia motivo di grave inquietudine a malgrado dell'età avanzata in Cui trovasi il Santo Padre, ha dato luogo a tante dicerie, che troppo lungo sarebbe il ripetere, dicerie ohe furono anche aumentato dalla circostanza di essersi licenziata sino a nuovo ordine l'anticamera pontificia.
2) Secondo il Ludo li' il Savelli prelato cbe godo poca opinione sarebbe stato eletto per intrighi del Matte! contro il. Lainbrttschini e il Bernctti, che favorivano il GraBsellini. Tuttavia l'alleanza Laxiihruschini-Bernotfci lascia perplessi. (CIPOLLETTA, òp. <., p. 228).