Rassegna storica del Risorgimento
BASSO LUIGI ; PIO IX ; SOLARO DELLA MARGARITA CLEMENTE ; GREGOR
anno
<
1940
>
pagina
<
56
>
56
Teresa Buttini
Colonna mobile, che si stabilisce in Sinigallia pronta a qualunque cenno ed a qualunque bisogno.
È ammalato il Cardinal Micara, coi furono fatti già tre salassi. Si teme dei suoi giorni, essendo affetto per quanto dicesi da etisia senile. H Cardinal Poiidori, che era parimenti ammalato, sta meglio, ed entrerà in Conclave.
Ieri mattina, il Cadavere del defunto Sommo Pontefice fu portato dalla Cappella Sistina a quella del S. S. Sacramento in San Pietro, ove era accorsa una folla di gente straordinaria. L'eminentissìmo Cardinal Lambruscliini piangeva e le lacrime sue erano di vero dolore, poiché egli era stretto col Santo Padre dalla più sincera amicizia da trenta e più anni. Ogni qualvolta ne parla gli escon dagli occhi copiose lacrime e so che è vivamente agitato dall'idea di dover domani sera prestare a Sua Santità l'ultimo ufficio toccando ad esso di cuoprirgli il volto, quando sarà per chiudersi nella cassa.
Oggi hanno cominciato i così detti novendiali dei funerali che si fanno, e che termineranno sabbato 13 del mese. Nel giorno appresso i Cardinali si chiuderanno in Conclave. Monsignor Governatore di Roma e Monsignor Tesoriere non furono confermati nelle loro cariche, che alla sola maggioranza di due voti pel primo e di quattro pel secondo. *) Questa circostanza ha fatto senso ed ha confermato molti ed i meglio informati nell'idea che non possano tanto presto i partiti mettersi d'accordo nella elezione del sommo Pontefice, se furono cosi contrari nella funzione semplicissima, e non mai contrastata, della conferma delle suddette cariche, come furono anche con-L trari e dissenzienti nella Congregazione di mercoledì, in cui ebbe luogo la destinazione dei Prolegati, nella quale ho inteso che siansi persino oltrepassati i limiti della convenienza.2)
La città è tranquilla e se li regolamenti antichi, che osservare si debbono nelle presenti circostanze non stabilissero un rinforzo dei Corpi di Guardia, e che tutti gli Uffiziali debbano andare vestiti colle militari divise, non ve ne sarebbe il menomo bisogno.
Speriamo che i Romagnoli, ed i Marchigiani abbiano giudizio e non siano necessari estremi rimedi.
Ora si conosce che non fu una cancrena generale, che troncò la vita di Gregorio XVI, ma bensì un affollamento d'umori al petto, ed estrema debolezza, poiché nell'apertura del cadavere li visceri furono trovati sanissimi, ed intatti; li polmoni però erano in pessimo stato, e lo stomaco vuoto. Se si fosse cercato di chiamare gli umori al basso, invece di curarglisi la risipola che avea alla gamba con solo pane e latte, e gli si fosse dato da mangiare, a giudizio degli uomini, forse tale catastrofe non sarebbe succeduta.
Per le varie particolari circostanze riferite in proposito della morte del Santo Padre e della elezione, che dovrà aver luogo del successore, in questo, e nei prece denti miei dispacci, e per quelle che fossi in seguito per accennare a V. E. non credendo
*) A questo proposito Costanza Corboli 1*8 giugno scrìveva a suo padre di una Congregazione durata a lungo ce nella quale il Governatore di Roma depose il bastone del comando, e chiese in ginocchio di essere riformato: il che dietro la ballottazione venne concesso (MANNO, op. cit., p. 79), Il Broglia invece nel dispaccio del 6 giugno dice che dalla votazione risaltarono alcuni voti contrari al Governatore ma fu confermato per maggiorità assolata. V. anche il documento seguente.
2) Ne parla diffusamente il Guai Cerio (op, cit., 1, p. 562Y.