Rassegna storica del Risorgimento

BASSO LUIGI ; PIO IX ; SOLARO DELLA MARGARITA CLEMENTE ; GREGOR
anno <1940>   pagina <59>
immagine non disponibile

La morte di Gregorio XVI e l'elezione di Pio IX, ecc. 59
Questa mattina essendomi pervenuto il venerato dispaccio di V. E. delti tre corrente, Gabinetto Particolare, ho l'onore di segnartene la ricevuta, assicurandola, che sarà mia cura particolare di far quanto posso, per tenere TE. V. al corrente di quanto la può nelle presenti circostanze interessare
Soggiungendole intanto, che nessuna notizia allarmante è giunta sinora dalle Provincie, in cui la pubblica tranquillità non venne turbata, ho l'onore di riconfermarmi, ecc.
V.
[Particolare n. 5], Roma, li 11 giugno 1846.
Per la solita via di mare, e per particolare occasione ho l'onore di trasmettere a V. E. il Giornale Ufficiale di Roma uscito martedì, e quello di ieri sera.
Non si hanno sfavorevoli notizie dalle Romagne e dalla Marca, e finora non successe alcun disordine. Tuttavia mi è stato riferito che per lodevole precauzione due altre colonne mobili furono organizzate con militari presi dai presidi di Viterbo, Rieti e -Prosinone, ove saranno rimpiazzati da guardie nazionali; che a Spoleto fu messo un presidio di trecento bersaglieri, ossia guardie di polizia, e che venne accordato alla truppa un soprassoldo pel servizio più attivo, che deve prestare nelle attuali circostanze.
L'altro ieri furono estratte a sorte le celle a distribuirsi ai Cardinali, che entre­ranno in conclave; quindi un continuo intervento dei Cardinali presenti, o degli agenti di quelli che trovansi ancora assenti per far accomodare le camere, che loro sono toccate, o ripararle nel miglior modo possibile.
Sempre si moltiplicano le dicerie sui partiti dei Cardinali pel nuovo Papa, e pare in oggi che il Cardinale Altieri faccia partito pel Cardinale Mai. Quindi nulla ancora si pud congetturare con qualche fondamento. Le opinioni sono però sempre per. i cardinali Soglia, Mai, Falconieri, Mestai ed anche Gizzi, e Polidori. ])
Alcuni rumori ebbero luogo in qualche parte di Roma, ove abbonda più il basso popolo, ove si gridò chiamandosi Micara per Papa, ma non successe alcun disordine, e fu cosa di poco momento. Furon però fatti vari arresti di giovani studenti, e segna­tamente alcuni ieri sera al Caffè delle Belle Arti, in cui ad alta voce parlavasi contro il defunto Gregorio XVI. Sapendo che questo Caffè principalmente era preso di mira, avvisai alcuni artisti nostri, buoni giovani del resto, a cessare di frequentarlo.
Credetti conveniente di recarmi ieri sera a visitare l'Emincntissimo Cardinal Lambraschmi, che dopo d'avermi parlato della fine impreveduta del Papa, mi soggiunse ora tocca a noi. Mi parve però più calmo, e sta piuttosto bene di salute.
Ho inteso questa mattina che il ministro di Spagna abbia chiesto alla Congre­gazione dei Cardinali di poter presentare al Sacro Collegio le sue credenziali, di poter essere ammesso a recitare la sua orazione, e che possa il suo governo godere del
1) Nella riservata del 15 giugno 11 conte Broglia scriveva al conte della Margarita: Non pud Ella immaginarti quanto interesse si prendo in questo evenimento da tutta la popolazione, la quale a seconda dei varii interessi e delle varie opinioni mani­festa apertamente e senza alcuna riserva il suo voto piuttosto a favore di uno che dell'altro cardinale, e colle parole ed anche cogli scritti, dimodoché anche 1 Cardinali meno eleggibili trovano presso alcuni del favore.