Rassegna storica del Risorgimento
BASSO LUIGI ; PIO IX ; SOLARO DELLA MARGARITA CLEMENTE ; GREGOR
anno
<
1940
>
pagina
<
60
>
60
Teresa Buttini
privilegio antico del veto, ma che dal sacro collegio gli fu risposto negativamente sopra ogni punto. *>)
Quattrocento operai, mi disse ieri sera il Cardinal Fieschi, deputato pei lavori del Conclave, lavorano al Palazzo Quirinale a Monte Cavallo pei necessari preparativi. E una spesa enorme, poiché sessantadue appartamenti solo pei Cardinali si dovettero preparare, quantunque di due camere l'uno, formati da altrettanti occupati da persone, cui fu in tutta fretta forza sloggiare. Enorme pure è la spesa che occorre a S. Pietro pei funerali e si è fatto il calcolo, che tutto compreso non bastano centomila scudi... E le casse son vuote!
Almeno si fosse seguito il parere di quelli, fra cui il Cardinal Micara, che volevano fare il conclave in un convento, in cui nessuna o piccolissima spesa sarebbe occorsa !
Molte satire già come al solito girano per Roma. Parecchie sono sciocche ed in talune si ha se non altro almeno dello spirito. Col vapore nostro del 14 trasmetterò a V. E. copia delle migliori.
Ho intanto l'onore, ecc.
VI.
[Particolare tu 6]. Roma, 13 giugno 1846.
Dal Sig. Marchese di San Saturnino giunto felicemente ieri sera mi venne rimesso il venerato dispaccio di V. E. delli 9 corrente, Gabinetto Particolare; le sono in parti-colar modo riconoscente per le gentili, e per me onorevoli espressioni, con cui è il medesimo concepito, e procurerò per quanto mi fia possibile di corrispondere alla aspettazione dell* E. V. Mi è riuscito di poter avere una copia del testamento del Pontefice Gregorio XVI di gloriosa memoria, e mi affretto a comunicarla a V. E., riserbandomi a trasmetterle più tardi il codicillo che spero parimenti di avere. Vi unisco come al solito il giornale d'oggi, dal anale potrà l'E. V. rilevare li Cardinali che sono giunti in Roma pel conclave e le altre particolarità.
Ieri si vide il gran catafalco eretto in San Pietro pei solenni funerali che doveano aver luogo ieri ed oggi, perchè giovedì per la ricorrenza della solennità del Corpus Domini non si poterono celebrare, e venne invece, come è stabilito dalle bolle, distribuito ai poveri il valore delle mille libbre di cera, che si devono in ciascuno dei tre ultimi giorni dei novendiali consumare. Successe però nella costruzione di questo monumento, che fu molto criticato, un fatto che die luogo a satire, ed epigrammi. Nell'atto in cui sulla sommità della mole collocavasi una statua colossale della Religione, questa cadde, e ai ruppe a minuti pezzi.2) Fortunatamente però non feri alcuno, né arrecò alcun altro danno. Le voci che corrono in Roma sono così variate che non è possibile formare l'idea di una opinione più generale e fondata. Ogni giorno è un Cardinale nuovo che papeggia; quindi a questo riguardo, e sino a che non abbia qualche più positivo schiarimento mi u forza riferirmi ai miei precedenti dispacci. H popolaccio è pronunziato per Micara, cui già come al Santo Padre si chiede la benedizione. Si fanno delle dimostrazioni sotto la sua abitazione, e persino ai pilastri del colonnato
U Ne parla pure.il Broglia nel dispaccio dell'11 giugno.
a) Una descrizione particolareggiata del catafalco è in BALLBYDrEB A., Roma e Pio IX (1a vera. it. di F. Ginntini), Firenze, 1847, p. 4 e segg., ma nulla vi è detto di quest'incidente. Quanto alle satire vedi più avanti, doc. VII, nota 2 e SILENZI R., Pasquino* cinquecento Pasquinate scelte, Milano. Bompiani, 1932, p. 302.