Rassegna storica del Risorgimento

BASSO LUIGI ; PIO IX ; SOLARO DELLA MARGARITA CLEMENTE ; GREGOR
anno <1940>   pagina <62>
immagine non disponibile

62
Teresa Buttini
che da Ferrara non volle partire se non dopo la processione del Corpus Domini, l'arci­vescovo di Milano, lo Spagmiolo. il Portoghese, il Patriarca di Venezia, l'Arcivescovo di Genova, quello di M alinea, li tre francesi e il Cardinale Schwarzemberg. Quest'ultimo e quelli del Belgio e di Francia sono aspetati. D conclave sarà quindi composto di quasi tutto il Sacro Collegio.
L ordine ieri non fu menomamente turbato, non un grido, non un aliarne nella immensa iella,, che era accorsa a vedere questa funzione, ma tatto si passò colla mas­sima quiete. Il solo nemico fu il tempo, poiché il temporale, che minacciava d'irrom­pere dopo il mezzogiorno e che pareva svanito, si riformò al momento medesimo, in cui i Cardinali si incamminarono proccssionalmente verso il Quirinale che presero tutta l'acqua sulle spalle, senza che alcuno od aprisse l'ombrello o ritornasse indietro. Giunti alla Cappella il Cardinal Macchi, facendo funzione di Decano recitò ai Cardinali una breve e dotta orazione; di poi si lessero nuovamente in succinto le costituzioni, ed un Ceremoniere avente in mano il Vangelo, e in mezzo a due torcie accese passando avanti a ciaschedun Cardinale, ne ricevette il giuramento. Furono parimenti ammessi a prestarlo tutti i Prelati, il Comandante della Piazza, quello della Fortezza, e le prin­cipali autorità. Quindi gli Emincntissimi si ritirarono nelle loro celle, ove incominciò il ricevimento. Ognuno alla sua porta aveva di guardia un uffiziale delle Guardie Nobili. Il solo Micara non la volle. Ad ogni porta i domestici colle torcie accese ren-deano quel luogo illuminato a giorno e brillantissimo. Immenso il concorso delle persone, che da una cella all'altra correano a ripetere ad ognun Cardinole il medesimo augurio, la medesima frase. I Cardinali Micara, e Bernetti soli non ricevettero alcuno. All'ora stabilita si fecero uscire tutti quelli che rimaner non doveano in quel Sacro Carcere; questa mattina fu chiuso il cancello, sigillato e rogato il necessario istrumcnto, motivo per cui ogni qual volta si deve riaprire per uno, o più Cardinali che arrivando tardi a Roma vogliono entrare in Conclave occorrono un nuovo rogito, e nuovo processo con una spesa di oltre quattrocento scudi, che è però a carico dei Cardinali medesimi.
Io spero di poter riuscire a sapere che si farà ora in Conclave: intanto sono sempre molte e varie le voci che corrono intorno ai partiti dei Cardinali. Altieri è per gli Austriaci: quindi porta l'Eminentissimo Mai. Bernetti, Lambruschini, Massimo, Gizzi, Amat passano per Capi di partito, e poiché difficilmente potranno mettersi d'accordo, pare che si farà un Papa, come già scrissi all'È. V., di transazione. Molte sono le opi­nioni per Orioli, per cui lavora molto il ministro di Francia Rossi, che vien chiamato il Conte di San Spìrito, e siccome si temerebbe d'un'esclusiva per parte dell'Austria, pare che cercherassi di darvi evasione in qualche altro modo. Altieri però, che si sup­pone incaricato dell'esclusiva dell'Austria, ò furbo assai, e difficilmente gli si potrà dare ad intendere una cosa per un'altra. Si crede ora che il Pontificato possa cadere sui Cardinali Orioli, Soglia, Mai, o Falconieri, poiché il Cardinal Polidori, a cui favore con tutta probabilità avrebbero potuto rivolgerai i partiti, ridotto in uno stato a far compassione. Forse fra alcuni giorni sarò in caso di dare all'È. V. a questo riguardo maggiori e più certi dettagli. Mi fu detto che il Ministro Rossi volle visitare il cardinale Bernetti, e che non potè ottenere di esserne ricevuto. Non esiste alcun partito Gesuitico, almeno che si conosca, che anzi riuscirono vani gli sforzi fatti perchè fi Confessore del Conclave fosse un Padre Gesuita e BCgnatamento il Padre Rillo, poiché, come Ella sa, fu nominato a questo posto importante il Generale dei Passionigli, e venni assicurato aver fatto un cattivo senso nel S. Collegio che il Cord. Cagiano sia, venendo da Sinigagha, smontato dai Gesuiti. Intanto le notizie delle Provincie vengono sempre soddisfacenti, ed a Roma principalmente tutto è tranquillo; furono però armati di