Rassegna storica del Risorgimento

BASSO LUIGI ; PIO IX ; SOLARO DELLA MARGARITA CLEMENTE ; GREGOR
anno <1940>   pagina <65>
immagine non disponibile

La morte di Gregorio XVI e reiezione di Pio IX, ecc. 65
sera si seppe la verità. Allora si inventarono altre ciarle, e,-poiché Torino e la Rea! stia Corte debbono essere ora mischiate per tatto, si disse che il Cardinal Gizzi aveva avuto 1 esclusiva dall'Austria, per essere amico del Nostro Re, cosa falsissìma perche non ebbe che otto o nove voti al più; si aggiunse, e ai ripete, che si era sollecitato, perchè il ministro Rossi aveva informato i Cardinali essere scoppiata a Torino una rivoluzione, in cui si erano chieste la costituzióne e le camere; finalmente si vociferò che le Romague erano in rivolta, e che per l'arrivo premuroso d'un corriere ieri mattina si era maggiormente sollecitato.
Alcuno assicura che il Cardinale Altieri, vedendo la quantità dei voti che si erano dati al nuovo eletto, facesse una breve perorazione esortando t Colleghi a dare un'occhiata allo stato delle cose, alla difficoltà dei tempi, alle enormi spese, che pel Conclave occorrevano, ed ai meriti ancora del Cardinal Mastai, invitandoli ad accedere al medesimo, e che tutti in seguito lo secondassero. Questa circostanza però abbisogna di maggior conferma, e sarà mia cura di procurarmi in proposito più sicuri schiarimenti. Egli è certo, che cosi sollecita, e quasi unanime elezione, senza gara di partiti e senza confusione, ha cagionato la più grata sorpresa nell'animo di tutti ed in generale è lodata la scelta, come quella che lascia sperare qualche bene per lo Stato, li cui affari, schiettamente parlando, non poteano più andare avanti. Fio DC nella fresca età di cinquantaquattro anni, robusto, e di buona salute, lascia sperare un lungo pontificato. Accorto, prudente, dotto, pio ed amico del progresso, lascia sperare molto bene per lo Stato e per la Chiesa. Questa è l'opinione di tutti: vedremo se i fatti la potranno giustificare. Non tralascio però di osservarle che ieri sera aveva fatto molto più senso, e più favorevole, la supposta .elezione di Gizzi, ed erasi eccitato come un entusiasmo. Infatti questa mattina, quando fu proclamato dalla loggia del Quirinale all' immensa, innumerevole folla, che vi era accorsa, non vi furono l'entusiasmo e le acclamazioni, che si aspettavano, a malgrado degli sforzi, che i Cardinali sulla loggia medesima face* vano, agitando i fazzoletti, battendo le mani, ed alzando in aria le rosse berrette. Furono bensì maggiori quando il Papa si presentò, e con espansione di cuore, e pian­gendo, e visibilmente commosso, benedisse più volte il popolo, ma la cosa si passò piuttosto fredda. *) lo era presente ed assicuro l'È. V. che è una funzione questa delle più nelle e commoventi che si possano immaginare. Oggi alle cinque S. S. recasi a S. Pietro, ove sarà nuovamente adorato dai Cardinali, e avranno luogo le ceremonie descritte nel libro, che ebbi l'onore di trasmettere all'È. V. Ancora non ha nominato t Segretari di Stato, che si suppone possano essere Gizzi per l'Estero ed Amat, o Altieri per l'Interno, perchè et vuol pensar bene ed ha nominato come è l'uso, Prosegretario di Stato il più volte nominato Monsignor Corboli Bussi. Dell'Anticamera Pontificia due soli ha confermato ainora, cioè i Monsignori Piccolomini e Della Porta. Diceai che S.;;S. abbia ancor viva la madre, che certamente non potrò forse reggere a cosi immensa consolazione. Ha un fratello Gonfaloniere a Sinigaglia, cui subito fece perve­nire l'annunzio della sua esaltazione. Nella scorsa notte furono subito spediti corrieri per lo Stato ad arrecare si consolante notizia e si spera che mercè i provvedimenti che già si vocifera possano essere subito dati, possano acquietarsi quegli spiriti turbolenti per natura ed irrequieti.
JX, p. 38) narra che i domestici del cardinale festeggiarono il lieto avvenimento con lauta cena, e ruppero le stoviglie, calcolando di servirsi nell'avvenire di fine porcellane.
i) V. anche PBLCZAB, op, eit,t pp. 118-119.