Rassegna storica del Risorgimento
ARCHIVI ; PERUGIA ; STORIOGRAFIA
anno
<
1940
>
pagina
<
69
>
MUSEI, ARCHIVI E BIBLIOTECHE
IL MATERIALE ARCHIVISTICO WBjf' RIGUARDALE LA STORIA DEL RISORGIMENTO A PERUGIA
Le recenti decisioni governative riguardo all'istituzione di sedi d' Archivio di Stato in tutte le Provincie porteranno l'auspicato e definitivo beneficio alla raccolta, conservazione e conseguente messa in valore del materiale documentario interessante più dawicino la storia del Bisorgimento, che si trova in Perugia e nell'Umbria.
Tutti gli enti cittadini la cui esistenza risale all'epoca che cominciò il movimento per la resurrezione nazionale, contengono documenti che possono direttamente o indirettamente portare contributo a questa ricerca storica. Specialmente nell'età dei più decisi cambiamenti politici, tra la fine del Settecento e il successivo Ottocento, in cui mutò e rimutò l'ordinamento di tutte le istituzioni: Comune, Opere Pie, Scuole, Istituti di cultura, di economia, le carte di tutti questi enti riflettono e testimoniano il susseguirsi e il progredire degli eventi. Ma come blocco d'Archivio, interessante nel suo complesso la storia del Risorgimento, si presenta anzi tutto quello della Delega-sione Apostolica di Perugia: ed è la sistemazione di esso che trarrà il maggior vantaggio dalla istituzione nella città dell'Archivio di Stato, Non c'è bisogno di rilevare l'importanza di questa raccolta di atti. G. Degli Azzi pubblicò notizie storiche su di essa ed un inventario sommario nel voi. V de Gli Archivi della Storia d'Italia (pp. 1723).
Un contrario destino ha perseguitato quest'archivio, dopo la riunione di Perugia
' al nuovo Regno. Immagazzinato, trasportato, dimenticato, attende tutt'ora la sua
conveniente sede, ordinamento, catalogazione. Primo compito dell'Archivio statale
in Perugia sarà quindi quello di accogliere e sistemare quel materiale di primaria
importanza.
Anche l'Archivio antico del Comune contiene elementi notevolissimi. Disgraziatamente le condizioni statiche del trecentesco Palazzo Municipale, dove trovasi quest'Archivio, annesso alla Biblioteca civica Augusta, hanno dovuto far sgombrare degli ambienti dei piani superiori, trasportando il materiale archivistico in locali terreni, dove questo non ha potuto esser convenientemente ordinato; cosi che la consultazione non ne è più agevole agli studiosi. Trovansi pertanto in tale avversa condizione le carte ufficiali del periodo repubblicano della fine del secolo XVIII, e della dominazione francese, già ordinate da G. Degli Azzi, con inventario manoscritto da lui compilato. Un cenno dei documenti attinenti alla storia del Risorgimento che possiedono le raccolte comunali, dette A. Fani nell'Archivio Storico per il Risorgimento Umbro, voi. I, p. 131. Breve cenno, ma che basta per segnalarne il grande valore. In quello stesso periodico trovansi via via molte notizie, riguardo ai documenti conservati presso il Comune Perugino. Quella parte di cui, come l'accennata, non fosse possibile per adesso una conveniente collocazione, potrebbe esser data in deposito al nuovo Archivio di Stato, e rendersi quindi alla migliore facilità di studio. Se pure la soluzione più logica non è quella di affidare in modo stabile all'Istituto governativo tutto il materiale dell'antica Cancelleria comunale, dal Duecento al 1860.
Bisognerebbe dire anche di tutti gli altri fondi archivistici che mancanza di locali adatti, impossibilità dal conto degli Enti possessori, di provvederne alla catalogazione