Rassegna storica del Risorgimento

ARCHIVI ; PERUGIA ; STORIOGRAFIA
anno <1940>   pagina <70>
immagine non disponibile

70 Raffaele Bel/orti
e dame accesso agli studiosi, rende inutilizzati, e in gran parte ignorati. L'Archivio di Stato viene ad aprir loro il naturale asilo. Senza aggiungere che la possibilità di una sicura custodia ed opportuna valorizzazione, consiglierebbe anche molti possessori di documenti a farne deposito e magari dono.
Questo per la citta di Perugia: per la Regione potrebbe ripetersi identico ragiona­mento. Nei vari volumi de Gli Archivi dello Storia d'Italia Giuseppe Mazzatinti ed altri, dettero ampie notizie dei fondi archivistici pubblici e privati di Perugia e dell'Um­bria, notandone all'occasione anche il contenuto d'interesse pel Risorgimento. G. Degli Azzi nel Bollettino della R. Deputazione di Storia Patrio per l'Umbria (voi. XXIX, 1916) ha dato in luce una Bibliografìa Archivistica Umbra che offre un ottimo ed utilissimo ragguaglio degli Archivi della Regione, dei loro inventari, regesti ed altre pubblicazioni che l'illustrano. Anche da questa Guida può desumersi quali siano le raccolte che più direttamente riguardano la nostra materia.
Ma quanti di questi fondi si trovano nelle più desiderevoli condizioni di conser­vazione e accessibilità? L'istituzione dell'Archivio di Stato in Perugia verrà a risol­vere tanti problemi di custodia, valorizzazione di materiale documentario prezioso. E quindi da augurarla il più sollecitamente possibile.
RAFFAELE BELFOBTI