Rassegna storica del Risorgimento
1849 ; TOSCANA ; CIRONI PIERO
anno
<
1940
>
pagina
<
75
>
/ Toscani arrestati nel 1849, ecc. 75
I TOSCANI ARRESTATI NEL 1849 SECONDO UN ELENCO DI PIERO CIRONI
Ira i manoscritti di Piero Gironi da poco passati ad accrescere la raccolta dei documenti del Museo pratese del Risorgimento è notevole un fascicoletto in cui quel patriotta annotò i nomi dei Toscani arrestati dopo la restaurazione granducale del 1849. Són quindici grandi pagine tutte ripiene della minuta calligrafia di Piero, più altre due con la copia delle iscrizioni rintracciate nelle carceri di Firenze e di Piombino e nella Cittadella di Pisa; seguono, staccati, un foglio con l'elenco delle sentenze pronunziate a Lucca, tratte dalla Concordia del 18 ottobre 1849, e una nota di detenuti, fornita al Gironi da un ignoto amico.
Nel raccogliere quei nomi il Gironi fu mosso dal proposito di serbare memoria degli arresti e condanne fatte nel 1849-50, per farne uso nei suoi scritti o per servirsene un giorno quale documento della reazione austriacolorenese contro i patriotti; tuttavia di queste pagine non fece uso in pubblicazioni, sebbene stampasse nel 1859, eccitato anche dal Guerrazzi, l'opuscolo anonimo Ricordo ai Toscani. 300 vittime dclVI. e R. Casa Austro-Lorenese. nel quale non fece parola degli arresti e delle condanne di dieci anni innanzi. *)
Anche il Gironi fu imprigionato in quei giorni, e fu detenuto nelle Murate e nel Palazzo del Podestà di Firenze (il Bargello) e poi nelle carceri di Piombino; ebbe perciò modo di conoscere i compagni di prigionia, di avere le notizie che riportò nelle sue pagine e di copiare le iscrizioni murali. Non di tutte le persone potè avere i nomi e le date dell'arresto o della sentenza; qualcosa aggiunse dopo quando ebbe tempo di tornare sulla prima stesura: l'esilio prima e il vertiginoso succedersi degli avvenimenti dopo gli impedirono di riempire le molte lacune o lo consigliarono a trascurare un documento che poteva ormai considerarsi di non immediata importanza.
Per la storia di quell'anno infausto e per le notizie che da su tante persone, può esser utile render pubblico quell'elenco come lo lasciò Piero, quale eco lontana di sofferenze per la indipendenza patria. RUGGERO Noil
1849. DETENUTI NELLE CARCERI TOSCANE NEI PRIMI GIORNI DELLA RESTAURAZIONE. NOTA SACCOLTA A MIA CURA NEL TEMPO DELLA MIA CARCERAZIONE.
Concordia, 4 settembre '49: 3800 detenuti politici, 7700 profughi, migliaia di famiglie desolate per ingiuste, ed inaudite destituzioni ,
vagliami il grande amore!
I. Poliaky Ignazio, ungherese arrestato a Livorno 12 luglio. Scortato a confine 15 luglio. Venne al palazzo del potestà la sera 12; questo non era il suo nome. Era giovane di 22 anni e di molta intelligenza.
i) Cfr. Bibliografia di Piero Cironi pubbl. a cura di À. FIORAVANTI, estr. dall'or-chivio Storico Pratese, ann. XIV (1936); RUGGERO NUTI, I libri i manoscritti di Piero Cironi nel Museo del Risorgimento di Prato, in Rassegna Storica del Risorgimento, ann. XXIV (1937), p. 1953.