Rassegna storica del Risorgimento
1849 ; TOSCANA ; CIRONI PIERO
anno
<
1940
>
pagina
<
93
>
LIBRI E PERIODICI
Disumano del Risorgimento Nazionale. Dalle origini a Roma capitale. Fatti e persone. Volume IV. Le persone. RZ. Opera con illustrazioni intercalate e tavole fuori testo. Casa editrice dottor Francesco Vallerei. Milano, 1937-XV.
A seguito della scomparsa del prof. Michele Rosi, questo volume, dalla lettera R alla Z, fu curato, nella raccolta e nella stampa, dal benemerito studioso Vittorio Giglio.
Il volume, su per giù, ha i pregi ed i difetti dei tre volumi precedenti, i quali, inevitabilmente, dovevano riuscire così, dato il differente grado di preparazione e di diligenza dei compilatori, data la libertà di estensione e di àlias trazione dei fatti e delle persone biografate, dato infine l'accumulamento di materiale, elaborato da diversi studiosi e, spesso, attinto da fonti disparatissime. Tenuto conto delle lacune, delle manchevolezze, e degli errori, sempre inevitabili, in simili opere, bisogna convenire subito che, e nel complesso e nei particolari, è veramente un'opera d'una importanza e d'una imponenza singolari. Anzi è Tunica opera che possediamo, nella quale, non indarno, possiamo cercare fatti e dati biografici, difficilmente ritrovabili altrove, così tutti insieme e, nella maggior parte, raccolti e presentati, con scrupolosità, con cura, con l'intento preciso di rendere un utile servigio agli studi sul nostro Risorgimento, e col proposito di giovare ad un tempo, alla verità storica e ad una bene intesa educazione civile e patriottica.
Come, nel pensiero e nell'azione, i patrioti del tempo della preparazione, della lotta, della cospirazione e, spesso, del martirio, delle più lontane terre d'Italia, delle isole, e anche dall'estero, piccoli e grandi, si trovarono, gli uni a fianco degli altri, idealmente, quando non poterono praticamente e materialmente, protesi all'unico grande fine, di formare la Patria una, libera, forte, indipendente, così, in questo lavoro, ce li vediamo quasi tutti ricomparire davanti, in gran parte, nei loro precisi lineamenti, materiali e morali; ce li vediamo sfilare davanti agli occhi, come in una scala, nella quale, i più, sono stati, premurosamente, diligentemente, con vero intelletto d'amore, per le eterne pagine della storia, ricollocati al loro posto, coi loro meriti, coi loro sogni, con i loro tentativi e con le loro nobili e mai obliabili aspirazioni.
Oltre la gran messe notiziaria biografica, di migliaia di personaggi, dai minori, a molti medi e ad alcuni maggiori, che ci ridicono l'opera imponente e complessa, compiuta dal popolo italiano, per il proprio riscatto, questo quarto volume ci è particolarmente caro, perchè non solo completa la monumentale opera, ma anche perchè è dedicato a Michele Rosi, lo storico insigne del Risorgimento Nazionale, che l'opera ideò, volle e attuò, con perfetto spirito di idealità, di italianità e di imparzialità, con quella mente e con quel cuore, come la risurrezione era stata compiuta, con intento. operosità e costanza, da meritare, tra gli italiani, gli educatori e gli storici contempranei, un posto assai distinto.
Alberto M. Ghisalberti, in alcune ispirate pagine premesse, ha fissato, con potente vigoria, i lineamenti e le complesso e ideali benemerenze di Michele Rosi, che non è stato solo un grande studioso ed un singolare educatore, ma che è stato, soprattutto, un grande maestro di italianità, e nell'insegnamento ed in tutta la sua instancabile operosità di pubblicista e nel suo mirabile disinteresse e nel suo accostarsi ai giovani, nel sapersene procurare le simpatie, per maggiormente elevarli ai doveri dello studio e della patria, per forgiarne gli spiriti a pensare e ad operare forti cose.
Accadeva clic l'Italia, distratto, spesso, dai cianciatori e dagli autoesibizionisti, specialmente in quel finire dell'Ottocento e principiare del Novecento, non sempre aveva tempo di accorgersi delle forti tempre dì acciaio, impastate di modestia e di