Rassegna storica del Risorgimento

1849 ; TOSCANA ; CIRONI PIERO
anno <1940>   pagina <100>
immagine non disponibile

100 Libri 0 periodici
OPUSCOLI ED ESTRATTI
GIUSEPPE MACUKHIONE, Dell'esistenza sociale considerata principalmente sotto il punto di vista economico Saggia postumo con una nota introduttiva di Sabino Alloggio e con un'appendice (Cenni biografici di Giuseppe Macherìone, bibliografia e giudìzi sulla sua opera). Napoli, Casa editrice Sabina, 1939, pp. 49. L. 5.
Di Giuseppe Macherìone poeta del Risorgimento e profeta della nuova Italia scrisse a lungo e fervidamente G. Bardanzcllu sulle pagine di questa Rassegna (1937, p. 895 e segg.) illustrandone alcune considerazioni inedite. Appare ora un altro lavoretto ine­dito, composto nel 1859 dal Macherìone non ancora ventenne, come prolusione per la Cattedra di economia politica dell'Università di Catania. Il Macherìone trae occasione dall'esame dell'economia, come scienza dei mezzi conducenti allo scopo dell'umana esistenza, per esporre il proprio originale pensiero sullo svolgersi dell'umanità, il suo progredire, le idee di patria e di nazione, riconfermandosi unitario convinto. Anche letterariamente il breve saggio è di qualche valore, e testimonia una mente chiara,
una grande erudizione e non comune fervore. T
LUIGI BULFERETTI
ABRUZZO - V, n. 41,
ANNALI - 1705-1706 - V. n. 22. 1788-1864 - V. n, 4. 1796-1797 - V. n. 6. 1800-1873 - V. n. 25. 1834 - V. n. 43.
1847 - V. n. 8.
1848 - V. n. 47.
1849 - V. n. 14, 46.
ARCHIVI - V. n. 35.
AUSTRIA.
1. GIULIANO GAETA, La fine della dominazione austriaca nella Venezia Giulia ed
a Zara, estr. da La porta orientale, 1938, n. 912, pp. 85, tav. 6. L. 6. L'A. esamina gli ultimi avvenimenti e le ultime dimostrazioni irredentistiche dell'ottobre 1918 a Trieste, Pola, Fiume, Gorizia, Zara.
2. RUGGERO MOSCATI, / rapporti austronapoletani nei primi anni del Regno di Fer­
dinando II, estr. da Archivio storico per le provincie napoletane, 1939. pp. 71.
Sulla scorta di importanti documenti inediti, l'A. ricostruisce con chiarezza
le vicende dei rapporti austronapoletani all'indomani della rivoluzione del
1831 fino al 1846, inquadrandoli negli avvenimenti europei e soffermandosi
specialmente sulla questione dei matrimoni spagnoli.
BENNATI (FELICE). 3'.- GIOVANNI QUARANTOTTI, 77 Processo per alto tradimento BennatiQuarantotti (Contributo alla storia dell'irredentismo), estr. da La porta orientale, a. IX (1939), n. 5-6, pp. 27. L'A. illustra con documenti austrìaci l'andamento del processo e le ripercus­sióni che esso ebbe sia in Istria sia a Lubiana, dove il dibattimento ebbe luogo.
BOLOGNA. 4. GIOVANNI MAIOM, La Società del Gasino in Bologna (1788-1864), estr. da Alti e Memorie della li. Deputazione di Storia patria per l'Emilia e la Romagna, voi. IV (1938-39), pp. 46. L'A. segue la attività artistica e politica del Casino di Bologna dal 1788 in poi, attraverso il regime napoleonico, la restaurazione, le rivoluzioni, l'unità fino al 1864. V. n. 6, 31.