Rassegna storica del Risorgimento
1849 ; TOSCANA ; CIRONI PIERO
anno
<
1940
>
pagina
<
101
>
Libri e periodici 101
BONAPARTE (FAMIGLIA).
5. Pio PECCHIAI, LO stemma dei Bonaparte in due figurazioni, estr. da Archivio
Storico di Corsica, a. XV (1939), n. 2, pp. 271-272.
CANOSA CAPECE MINUTOLO (ANTONIO) - V. n, 19.
CAPRARA (CARLO).
6. GIOVANNI NATALI, H conte Carlo Caprara e le sue missioni presso il generale
Bonaparte (1796-1797), estr. da Atti e Memorie della R. Deputazione di Storia patria per l'Emilia e la Romagna, voi. IV (1938-39), pp. 56. I documenti che qui si pubblicano sono di notevole interesse, come è importante l'introduzione nella quale l'A., narrando l'attività del Caprara, viene a lumeggiarci rapporti tra Bologna e il Bonaparte.
CARAMANICO D'AQUINO (FRANCESCO) - V. n. 20.
CARBONERIA - V. n. 48.
CAVOUR (FAMIGLIA).
7. FERDINAND BOYER, La famille Bens de Cavour et le regime napoléonien, estr. da
Revue historique, tav. CLXXXV (1939), pp. 22. Vedi Rassegna, a. XXVI (1939), p. 1141.
CAZZIOLETTO (ZENONE) - V. n. 39.
COBDEN (RICCARDO).
8. - RAFFAELE BELFORTI, Riccardo Golden, a Perugia nel 1847, estr. da Perusiat
novembre-dicembre 1933, pp. 12. Dopo aver dato notizie sulla Società Economicoagraria perugina, l'A. descrive la visita del Cobden a Perugia, le accoglienze che ricevè, e pubblica una sua lettera (16 aprile 1847) ed una del Manzoni (10 settembre 1844), dove si ringrazia della nomina a socio onorario- della predetta Società.
CORSICA.
9. GIUSEPPE MICHTELI, Ufficiali corsi rimasti fuori servizio alla caduta di Napo
leone, estr. da Archivio storico di Corsica, a. XV (1939), n. 2, pp. 252262. L'A. ne dà l'elenco ufficiale redatto il 16 febbraio 1819. V. n. 25.
D'ANNUNZIO (GABRIELE).
10. GIUSEPPE STEFANI, Gabriele D'Annunzio e gli irredenti, Trieste, La Porta orien
tale, 1939, pp. 58. s. p. Dopo aver esaminato i passi dell'opera letteraria di Gabriele D'Annunzio nei quali il poeta esalta l'italianità della Venezia Giulia, l'A. narra i rapporti che egli ebbe coi principali irredentisti.
DELFICO (MELCHIORRE).
11. GIOVANNI DB CAESARIS, Melchiorre Delfico (nel primo centenario della sua morte),
estr. da Atti del Congresso di Bologna del R. Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano, Roma, Vittoriano, 1939, pp. 62. L'A. illustra, in documenti nuovi, la figura e l'opera politica e letteraria del Delfico.
DUE SICILIE (REGNO DELLE) - V. n. 2. ECONOMIA - V. n. 8.
FRANCIA.
12. - ANTONIO MONTI, Appunti sul Risorgimento, in Circoli, a. VIII (1939), n. 10,
pp. 1254-1259. L'A, chiarisce i rapporti politici ed intellettuali italo-francesi durante il Risorgimento.