Rassegna storica del Risorgimento

1849 ; TOSCANA ; CIRONI PIERO
anno <1940>   pagina <102>
immagine non disponibile

Libri e periodici
GALLETTI (BARTOLOMEO).
13. Generale Bartolomeo Galletti, Breve cenno storico', s. I. n. a. [1939], pp, 6.
Si descrive Foperaclel Galletti nel periodo 1847-1849.
GARIBALDI (GIUSEPPE) - V, n. 26.
GARIBALDINI.
14. ENRICO LIBURDI, Dal Metauro al Titano. Le ultime tappe della ritirata garibal­
dina del 1849. Aneddoti e documenti inediti, estr. ad Atti del Congresso di Bologna del R. Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano, Roma, Vittoriano, 1939, pp. 28. Seguendo l'itinerario garibaldino, FA. riassume le peregrinazioni della schiera
gloriosa, specialmente nelle ripercussioni locali e nei preparativi di difesa delle
popolazioni.
GHISLERI (ARCANGELO).
15. In memoriam. Arcangelo Ghisleri 18551938, Bergamo, Impronta, 1939, pp. 55.
Si raccolgono qui le espressioni di commosso cordoglio che accompagnarono la morte di Arcangelo Ghisleri.
GIOBERTI (VINCENZO).
16. ANNIBALE ALBERTI, Vincenzo Gioberti e il primato morale e civile degli Italiani*
estr. da Aiti del Reale Istituto Veneto di scienze, lettere ed arti, tomo XCvTH (1938-39), p. I pp. 16. L'A. con profondo senso critico esamina l'opera del Gioberti per trovarvi gli elementi vivi ed attuali.
GIORDANI (PIETRO).
17. TEODOSIO MASCHI, Lettere inedite di Pietro Giordani al dott. Francesco Para'
lupi, estr. da Aurea Parma, 1939, n. 4-5, pp. 21. Si fa qui unaTparticolarcggiata esposizione del contenuto di 61 lettere del Giordani al Paralupi (18321847),'llettere improntate a viva familiarità e quindi interessanti argomenti privati, politici, letterari.
GIORNALISMO.
18. GIULIANO GAETA, Ora o mai. Un giornale interventista udinese, estr. da La Porta
orientale, maggiogiugno 1938, pp. 21. Dopo aver descritto l'ambiente nel quale nacque e gli uomini .che lo sosten­nero, FA. illustra fascicolo per fascicolo il settimanale udinese che usci dal 24 ottobre 1914 al 20 marzo 1915.
19. ALBANO SOBBELLI, Va Amico del popolo italiano e il Principe di Canosa, estr.
da Atti e Memorie della R. Accademia di Scienze, Lettere ed Arti di Modena,
s. V., voi. IV (1939), pp. 26. Dopo aver rievocato la polemica sorta fra VAmico del popolo e la Voce della Verità a proposito del principe di Canosa, FA. dà ampio riassunto di un-volume apologetico del Canosa stesso, pubblicato nel 1832 proprio come risposta al giornale di Marsiglia. GOETHE (VOLFANGO).
20. EUGENIO DI CARLO, Volfango Goethe ed il Principe di Caramanico, estr. da Atti
della R. Accademia di Scienze, Lettere ed Arti di Palermo, serie IV, voi. I, p. II, 1939, pp. 10. L'A. racconta del soggiorno del poeta a Palermo e dei cordiali rapporti che strinse col Viceré, Francesco d'Aquino, principe di Caramanico.
GUARDABASSI (FRANCESCO).
21. REFAELE BELFORTI, FrancescovGuardaba8Sì, estr. da Bollettino della R. Deputai'
zio/in. di storia patria per VUmbria, voi. XXXIV (1937), pp. 14. Rievocazione della nobile figura del maestro e letterato perugino.
102