Rassegna storica del Risorgimento

1849 ; TOSCANA ; CIRONI PIERO
anno <1940>   pagina <103>
immagine non disponibile

Libri e periodici 103
GUERRA. MONDIALE - , n. 1, 18. IRREDENTISMO -1. n. ì, , 10. LODI.
22. - GIUSEPPE AGNEILL, L'ossario dei morti della Barbina e i suoi paraggi, estr. da
JfoZ/eftóno dello Banca M. Popolare Agricola di Lodi, a. VII (9939), n. 5, pp. 9. Notizie storiche sull'ossario che raccolse le salme dei morti della campagna del 1705-1706.
23. - GIUSEPPE AGNELLI, La Villa Cavezzali Gabba al Tarmo (Lodi), estr. da Bollet­
tino della Banca M. Popolare Agricola di Lodi, a. VII (1939), n. 6, pp. 20. Descrizione della artistica villa ottocentesca lodigiana. LOMBARDIA.
24. EBHESTINA Morrai, Contributo ad uno studio sui libretti d'opera in Lombardia
e sulla censura teatrale in Milano nell'Ottocento, estr. da Archivio Storico
lombardo, a. IV (1939), n. 3-4, pp. 63. Con lavoro paziente ed accurato, attraverso l'esame di un vastissimo mate­riale, l'A. ci dà un quadro completo delle tendenze letterarie e politiche che influirono sui librettisti, dei loro rapporti colla censura, delle soppressioni o sostituzioni volute per ragioni di moralità o di politica. MALTA.
25. ERSILIO MICHEL, Rifugiati politici maltesi in Corsica (1800-1873), estr. da Archi­
vio Storico di Corsica, a. XV (1939), n. 2, pp. 232-246. L'A. segue la triste odissea dei rifugiati maltesi in Corsica, le disposizioni del Governo francese, la loro sistemazione nell'isola. MANZONI (ALESSANDRO) - V. n. 8. MAZZINI (GIUSEPPE).
26. - GEHUM GRAZIATO, Giuseppe Manzini a Pietro Sterbini. Lettera inedita sul
Prestito nazionale, Ahagni, Natalia, 1939, pp. 38. La lettera è del 21 marzo 1851. Nell'opuscolo ve ne è anche una di Garibaldi del 4 maggio 1863. V. n. 43. MIRRI (GIUSEPPE).
27. ROMEO GALLI, B generale Giuseppe Mirri (18341907). Con lettere e documenti
inediti, Bologna, Mareggiarti, 1938, pp. 125. L. 10. Basandosi sulla sobria eloquenza dei documenti, l'A. traccia un efficace pro­filo del generale imolese. Avviato prima a tutt'altra carriera, partecipò alla spedizione Cosenz nell'Italia meridionale e passò poi nell'esercito regolare dove doveva arrivare al grado di generale. Nelle delicate missioni che gli furono affidate, il Mirri mostrò sempre la sua onestà e la sna fermezza. Fu deputato, senatore, Ministro della Guerra con Pcllous: nel 1899. A lumeggiare il suo carattere sono di grande aiuto all'A. le corrispondenze familiari che pubblica con larghezza. MODENA - V. n. 47. MONTANELLI (GIUSEPPE).
28. - MARIO PUCCIONI, Lettere di Giuseppe Montanelli a Cosimo Ridolfi, in Firemet
a. Vili (1939), n. 9, pp. 271-273. Sono cinque lettere del giugno-luglio 1846.
MORETTI (SILVIO).
29. - GIUSEPPE SOLXTBO, Le memorie defensionali di Silvio Moretti, estr. da Documenti
e sludi del Comitato Nazionale di Studi sui prigionieri politici italiani dello Spielberg, voi. II, pp. 80. Dopo avere con acuto senso cri lieo indagato le condizioni e le accuse del pro­cesso contro il Moretti, l'A. pubblica la Difesa e le Memorie defensionali redatte dal Moretti stesso la prima a Milano durante l'istruttoria, le seconde allo Spielberg.