Rassegna storica del Risorgimento
1849 ; TOSCANA ; CIRONI PIERO
anno
<
1940
>
pagina
<
105
>
Libri e periodici 105
RIDOLFI (COSIMO) - V. n, 28. RISORGIMENTO.
36. - ANTONIO MONTI, Il Risorgimento, Enciclopedìa littoria della giovinezza italiana,
s. II, n. 18, Casale Monferrato, Cassone, 1939, pp. 705-800. L. 10. UÀ. traccia un profilo della nostra storia dalla Rivoluzione francese alla presa di Roma.
ROMA.
37. MARIO LIZZANI, Una miscellanea romana del Settecento, estr. da Urbe, a. IV
(1939), n. 10, pp. 15. L'A. illustra una serie di pubblicazioni varie, importanti per la storia della cultura e dei costumi settecenteschi. L'articolo è corredato da riproduzioni che indicano la loro accurata ed artistica veste tipografica.
38. - MARIO LIZZANI, Ville antiche deWOstiense-Laurentino, estr. da Urbe, a. IV
(1939), n. 3, pp. 10. Si ricostruisce la topografia delle ville romane lungo la via Ostiense. ROSSINI (GIOACCHINO).
39. - ANTONIO MAMBELLI, Nozze Bemabei-Brasini, Forlì, 1939, pp. 4.
Una lettera del Rossini a Zenone Cazzioletto, datata Napoli, 20 febbraio 1818. SESTINI (BARTOLOMEO).
40. GUIDO ZACCAGNTNT, Della vita e delle opere di Bartolomeo SestinL estr. da BuUet-
tino storico pistoiese, 1938-1939, pp. 100. Del poeta improvvisatore pistoiese vissuto fra il 1792 ed il 1822, l'A. ricostruisce la biografia, sottolinea la sua partecipazione alla Carboneria e il suo entusiasmo per il Murat ; dà quindi ampi ragguagli sulla sua produzione politica.
SPAGNA.
41. NELLO VERRUA, Requisizioni di case, cose e persone nella volle siciliana durante
il dominio spagnolo, Bologna, Tip. Parma, 1939, pp. IL L'A. pubblica documenti atti a provare il malcontento della popolazione abruzzese per lo stazionamento delle truppe spagnole nella regione nel '600.
SPIELBERG - V. n. 29. Ì3TERBINI (PIETRO) - V. n. 26. STORIOGRAFIA. .42. MARIO BELLE PIANE, I problemi di metodo nella Storia delle dottrine politiche {A proposito di alcuni recenti studi sull'argomento), estr. da Studi senesi, voi. LUI (1939), n. 5, pp. 28. Acuto studio critico delle più recenti teorie, delle ragioni che ne favorirono lo sviluppo e della loro importanza. SVIZZERA.
43. GIOVANNI FERRETTI, Le góuvffrnement du canton de Vaud et les réfugUs en 1834,
estr. da Revue Historique vaudoise, luglio-agosto 1939, pp. 26. L'A. su documenti inediti traccia la linea di condotta che regolò l'azione del Cantone di Vaud di fronte agli esuli polacchi ed italiani all'indomani della spedizione di Savoia. TEATRO - V. n. 24. TIRABOSCO (ANTONIO).
44. LUIGI MESSEDAGLIA, Antonio Tirabosco e i suoi soUngki ricessi di Centro.
Con un saggio bibliografico: Le edizioni dell'tt Uccellagione*estr. Alti dell'Accademia di Agricoltura, Scienze e Lettore di Verona, s, V, voi. XV il (1938-39), pp. 137-194. L'A. descrive l'ambiente nel quale il Tirabosco compose il suo poema, le suo fonti e la fortuna che esso ebbe.