Rassegna storica del Risorgimento

1849 ; TOSCANA ; CIRONI PIERO
anno <1940>   pagina <111>
immagine non disponibile

Vita delVIstituto 111
fatto perchè i combattenti del '59 siano ricordati con amore e riverenza dalle nuove generazioni. Ringrazia anche tutti gii altri membri della Consulta e particolarmente il Vice Presidente conte Radice Fossati.
I soci, su proposta del Presidente plaudono ai testi dei telegrammi da spedire a S. Ai. il Re Imperatore, al Duce e a S. E. il Presidente dell'Istituto.
* * *
ROAtA. H 23 novembre u. s. si è riunita al Vittoriano la Consulta del Comi­tato sotto la presidenza del gr. uff. G. Ceccarelli e con l'intervento del Vice Presidente conte Salimei, .del gcn. Rossi, dell'ammiraglio Guido Po, del col. Martini, del prof. Re, del sen. Seodnik, dei comm. Fonterossì, Reggiani e Lizzani, segretario. Assente giustificato il prof. Raffaello Morghen. È stato stabilito di far tenere nel corso del 1940 un ciclo di conferenze su temi riguardanti il Risorgimento. Si è preso atto dello stato di realizzazione del monumentoossario al Gianicolo in onore dei Caduti per Roma, monumento che per la cospicua generosa oblazione del Duce sorgerà sul Colle del Pino il 30 aprileXVIII. La Consulta, prendendo occasione da questa cerimonia, ha espresso il voto che la Casa Giacomettì incontro al Vascello e i locali interni della gloriosa Porta San Pancrazio vengano presto ceduti dal Governatorato al Comitato romano del nostro Istituto per la fondazione di un Museo e della raccolta dei cimeli riguar­danti, la Repubblica Romana del 1849. Sono state poi discusse numerose questioni di ordine organizzativo e culturale.
* *
TARANTO. È stato nominato Segretario del Comitato il prof. Federico Cata­pano in sostituzione della prof. Dafne Agrusta, trasferita ad altra sede.
* * *
TRAPANI. I soci regolarmente iscritti ammontano a 137. Anche nel secondo semestre dell'anno l'attività del Comitato è stata prevalentemente indirizzata alla raccolta e sistemazione del materiale archivistico della provincia da parte dei singoli fiduciari precedentemente nominati. H lavoro, che è stato condotto con generosa pre­stazione personale da parte degli incaricati, ha portato già alla raccolta e alla siste­mazione del materiale dei Comuni di Trapani e di Mazara del Vallo. A Calatafimi è stato raccolto quello interessante gli anni 1860-1861; ad Erice è stato raccolto quello riguar­dante il sec. XIX ed è già riordinato quello relativo al 1860 e anni seguenti. E stata ordinata ed inventariata la raccolta mazarese di documenti e cimeli posseduti dal cav. O. Favara Maccagnone, il quale è disposto ad offrirla al Comune di Mazara, cosi come è avvenuto a suo tempo, a; Trapani, della raccolta documentaria della signora Fardella De Blasi. Il Consultore Ongano continua il lavoro per il regesto dei documenti conservati nei fondi della Biblioteca Comunale Fardelli una.
* * *
TRIPOLI. La Consulta si è rimessa alacremente all'opera e nonostante le diffi­coltà del momento ha conseguito un buon numero di adesioni per il 1940. Prosegue attivamente l'azione di propaganda.
* * *
TREVISO. La Consulta del Comitato è stata ricostituita: Presidente, Professore dott, Adriana Angusto Miuhioli; Consultori, mons. prof, comm. Costante Chinici)tou, prof. comm. Luigi Coletti, prof. cav. Oreste Buttistella; Segretario, prof. dott. Giovanni