Rassegna storica del Risorgimento

1799 ; UNIVERSIT? ; ISTRUZIONE PUBBLICA ; PERUGIA
anno <1940>   pagina <959>
immagine non disponibile

I FONTI E MEMORIE I
LA RIFORMA REPUBBLICANA DELL'UNIVERSITÀ I DEGLI STUDI DI PERUGIA NEL 1799 *
Gli avvenimenti politici della fine del decimottavo e del principio del secolo seguente, hanno una ripercussione particolarissima sull'Uni­versità di Perugia. Spira attorno ad essa un'aura di battaglia, come intorno a una contesa fortezza. Vi s'avvicendano assalti e difese, con­quista e resa, dei principi allora in lotta.
Col proclamato regime repubblicano, colla ripristinata autorità pontificia, collo stabilito Governo imperiale, col restaurato Stato eccle-siatico, si succedono nell'Ateneo mutamenti radicali di costituzione, d'amministrazione, d'ordinamento degli studi. Rispecchiano essi, ap­punto, le opposte correnti d'idee e di sentimenti contrastanti in quei periodo agitatore e rinnovatore di tutto l'ingranaggio della vita pubblica sociale e civile.
E interessantissimo seguire tali cambiamenti di organizzazione costitutiva, scientifica e didattica dell'Istituto; in se stessi, e nelle rea­zioni che suscitano nella coscienza della cittadinanza, la quale ha sempre vivamente a cuore, se anche decaduta dallo splendore d'un tempo, l'istituzione che ha già dato tanto lustro alla città. E in queste vicende lo Studio perugino riprende per lo storico degli istituti scientifici e culturali, un valore che va al di là del ristretto suo àmbito. '>
In Perugia alla Repubblica si giunse così:
Mentre le armi francesi avanzano vittoriose verso l'Italia centrale, il Governo pontificio prende qualche provvedimento per porre la città
') Cosi ha uno speciale interesse l'assetto dato all'Ateneo perugino dalle disposi­zioni napoleoniche: Dai suoi quadri ai intuiscono quelli di Roma, pei quali i documenti sono imprecisi, eppcrciò non permettono di avere tutti quei ragguagli che si desiderano. (A. GEMEI.U e S. VISMARA. La riforma degli studi universitari negli Stati Pontifici: 1816-1824. Pubblicazione della Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano, 1933, p. 53).
H documento della riforma repubblicana che si riproduce appresso nel testo, arìttronta una trasformazione integrale dell' Università, nettamente definita in un programma, di coi non si ha analogo riscontro per altri istituti.
Dell* Università di Perugia non e* è una storia recente, quale merita uno Studio che dal sec XIV al XVI fu tra i più importanti d'Italia; ed anche dopo proseguì una sempre dignitosa vita. Ne scrisse sui primi dell'Ottocento le Memorie istoriche il P, VINCENZO BINI; delle quali fu pubblicato il primo volume che va dall'inizio fino al sec XV (Perugia, 1816, Calindri, Santucci, Garbine); rimanendo inedito il secondo, ohe seguita fino al sec XVIII. Poi, diversi e pregevoli contributi di ricerca, su parti­colari vicende, e di illustrazione di singoli momenti ed aspetti dell' istituto, sono venuti