Rassegna storica del Risorgimento
1799 ; UNIVERSIT? ; ISTRUZIONE PUBBLICA ; PERUGIA
anno
<
1940
>
pagina
<
961
>
La riforma repubblicana deW Università, ecc. 961
Tra i propositi, le attuazioni, e le smanie pure, di cambiamenti, si viene agitando la questione d'una riforma dell' Università, che continuava ancora, sostanzialmente, nell'assetto datole da Urbano Vili nel 1625. Gli insegnanti sono diversi di opinioni: ci sono conservatori e innovatori; aristocratici e democratici; alcuni sono sacerdoti. In una lettera da Roma, Antonio Brizi, perugino, Console della Repubblica romana, scrive il 6 Ventoso VI, ai Cittadini collegni di Perugia: Cittadini, in Perugia vi sono i talenti, ma non sono coltivati. I principi con cui finora si è proceduti, sembrano bastanti e forse esuberanti (?) ma Voi ben conoscete che la gioventù, faticava assai in una circoscritta
atmosfera. Invitiamo gli uomini bravi dotti e versati negli studi più
neSTArch. Storico del Risorg. Umbro (voi. IV, 1908); la Cronaca della Repubblica Francese in Perugia dì autore sconosciuto, pubblicata da D. ETTORE Bica nel Boll della R. Dep. di St. Patria per l'Umbria (voli. XXXI e XXXIII); il Saggio storicofilosofico sullo stato di Perugia al tempo della così detta Repubblica Romana del P. GIROLAMO RAMADORI, di cui il ms. originale è nella Biblioteca Comunale di Assisi, alla quale- è passato dal Sacro Convento della Porzruneola, in S. Maria degli Angeli, a cui lo donò un tale che l'aveva ricevuto dal possessore originario, il conte Pietro Baglioni di Perugia. Ve n'è una copia nella Biblioteca del Convento francescano di Monte Bipido di Perugia, la quale porta notizie del suo autore; v. il brano pubblicatone da FRANCESCO GTJARDABASSI, Annibale Morioni e la rivoluzione del 1798t, in Perugia (fase, di marzo 1929). Ne esistono altre copie parziali e riduzioni; cr. il ms. 1236 della Biblioteca e Augusta, Poi i Ricordi di Perugia di GIUSEPPE FABRBTTI, ms. in Biblioteca Augusta (cfr. G. DEGLI AZZI, Prefazione ai Ricordi storici di Perugia di G. F., in Arch. Stor. del Risorg. Umbro, voi. IV, 1908); gli Annali di D. ENRICO AGOSTINI, ms. nell'Archivio del Monastero benedettino di S. Pietro, in Perugia.
Queste Cronache manifestano il diverso animo dei relativi estensori: oggettivo e assai pacato il Marmi; violento il Bamadori, spassionato l'Anonimo. Quelle scritte da ecclesiastici si ha ragione di credere che non travisino i fatti; tendono naturalmente a mettere in rilievo l'azione antireligiosa che, malgrado il proclamato rispetto alle credenze e al culto, ci fu.
Gli atti ufficiali dell'epoca si conservano nell'Archivio antico del Comune; carteggi e altri documenti d'archivio di altri enti e privati, ce ne saranno, anzi ce ne debbono essere, ma non sono stati mai segnalati.
Manca una narrazione riassuntiva ampia ed esatta del momento storico cittadino: LUIGI BONAZZT, nella sua Storia di Perugia (Perugia, 1879, Boncompagni e C), racconta gli avvenimenti con la consueta sua singolare efficacia di scrittore, ma con l'altrettanto consueta insufficiente conoscenza delle fonti documentarie, e partigianeria, spesso velenosa, di giudizi e di apprezzamenti.
Fra gli studi particolari sono da indicarsi: G. SANNA, Le origini del Risorgimento timbro. Parte 1. L'occupazione Francese nel 1797 (Perugia, 1907, Tip. Umbra); .Episodi della Rivoluzione Francese nell'Umbria (nel Boll., della R. Dep. di St. Patria per l'Umbria, voi. XIV, 1908); I. GRASSI, Del Dipartimento del Trasimeno e del suo rappresentante Antonie Brizi Senatore e Console della Repubblica Romana, 17971800 (neO.*Arch. Stor. del Risorg, Umbro, anni VVII). Scritti illustranti persone e fatti cittadini di questo lasso di tempo, si trovano nel volume commemorativo: I Professori e gli Studenti del Liceo-Ginnasio A. Marietti in memoria di Annibale Morioni. Studi storici e letterari, (Perugia, 1901, Tip. Guerriero Guerra).