Rassegna storica del Risorgimento
LAMBERTI GIUSEPPE
anno
<
1917
>
pagina
<
303
>
Giuseppe Lamberti sulla via dell'esilio 303
19. Lo scrivano va a terra con due marinai
20. Pioggia la sera.
21. Viene il governatore di Brìndisi a rimproverarci di avere mal* trattato i marinai e ad accertarci che partiressimo ben presto.
22. L'incertezza continua.
88. (Munge a bordo il nostro capitano con suo figlio andato a trovare il padre due dì prima.
24. Dopo la messa detta a bordo del brick viene il comandante a chiederti in qnal porto volevamo essere trasportati.
25. Speranza fondata di partenza.'
26. Nuvoloso.
27. Si leva l'ancora e si preparan le vele, sotto il pretesto dello scirocco si differisce la partenza : torna il nostro capitano a bordo, partito il giorno prima.
28. Vento contrario.
29. Si parte alle (> e tre quarti di sera. Ci raggiunge il viceconsole pontificio e domanda qualcosa quasi in carità : ottiene 8 scudi : una prolesta nostra al comandante è rifiutata : si domandavano i nostri passaporti che volle ad ogni modo ritenere. Si bordeggia ed il comandante sì fa attaccare il nostro brick con una fune (gherlino). Si fa vento nella notte,
30. Siamo in vista dell'Albania e sì scorgono i monti Vallona, Pagola, Altissimo. Bordeggiando si arriva ad Otranto. Vento contrario.
1 maggio. Mare grosso verso le due pomeridiane e vento affatto contrario ; il pericolo che il gherlino si avvolgesse al timone fa che siamo obbligati a staccarlo : ordine del comandante di tornar di nuovo a Brindisi non potendosi tentare il passaggio del golfo di Taranto. Si entra nel porto di Brindisi alle 7 della mattina del 2. La burrasca avea incommodati tutti i passeggieri ; il figlio del capitano ed il Moret, mozzo, avean sofferto molto anch'essi. La barca torna a guardarci il 2. Molti bastimenti, fra i quali uno con bandiera austriaca, si rifugiano nel porto, non possiamo però aver mai corrispondenza. H capitano ci rifiuta la cena.
3. Vento contrario.
4. Vento contrario e caldo incommodo.
5. Parton alcuni legni con poco vento.
6. Rissa generale fra i marinai e i passeggieri ; alcuni dei primi si cacciano nella lancia per andarsene, ma minacciati dal comandante dei brick d'esser colati a fondo tornano: la quiete ritorna a bordo dopo una ripassata che un sergente del brick venne a fare*
7. Alle 6 del mattino si sorte dal porto attaccati al brick colla