Rassegna storica del Risorgimento

1799 ; UNIVERSIT? ; ISTRUZIONE PUBBLICA ; PERUGIA
anno <1940>   pagina <969>
immagine non disponibile

La riforma repubblicana dell* Università, ecc. 969
derivano; investigazione, che li costringerà certamente ad assumere una decisa opinione sulla sostanza incognita del medesimo. Ma le cure pubbliche non si devono interessare a distogliere ciò, che è impossibile di frastornare; basterà alla Repubblica di avere impedito, che la ragione de' giovani, piuttosto che determinarsi per la via pacifica della riflessione, e per impulso spontaneo dell'intelletto, si formi per suggestione dei propri, sistemi. E certo che le opinioni diventan crude negli uomini soltanto quando si assumano per impegno di scuola, e per insinuazion di partito. Quelle, che acquistami per la via di una meditazione incessante, e spontanea, infondono generalmente uno spirito di moderazione tanto essenziale allo spirito di tolleranza, perchè lascia sempre l'abito della salutevole dubitazione, che non può conciliarsi mai con il fazioso umor catedratico.
Ciò, che si è detto di questa Cattedra, dicasi pur dell'altra, sopra l'istoria delle opinioni, e dei culti. E impossibile, che un uomo giunto ad una certa età, non si deter­mini o affermativamente, Q negativamente riguardo alle massime di religione. Il magi­strato pubblico non deve determinarlo ad alcuna, ma preparare gli animi a quella, che più vorranno, e sempre in guisa da non turbare perle speciali opinioni loro le relazioni, e i disegni della Repubblica. Il professore pertanto di questa Cattedra non si dovrà limitare ad una sterile narrazione di cose. Il sapere quali riti piacquero un giorno a. Pittagora, quali ceremonie si divulgarono da Mosè, quali caratteri di culto pubblico delineasse Maometto, sarebbe cosi indifferente, come l'aggravarsi la mente dell'epoche delle nascite, e delle morti degli uomini. Conviene istruire i giovani delle circostanze, che preparano ad ogni fondatore di religione, e di filosofia il sistema, che egli abbrac­cia; delle relazioni di tali sistemi colle società, fra le quali nacquero, e nelle quali s'in­sinuarono; dagli effetti, i. quali produssero nella condizione politica, e molto più nella pratica morale degli uomini; descrivere ad essi i mezzi, per cui si accreditarono; gli istromenti per cui si sostennero; le cagioni, e gl'incontri, per le quali perirono. Oltre che i giovani avranno in questa forma una pratica istoria dell' intendimento umano, la cui intelligenza sarà stata mirabilmente preparata dalla premessa analisi del mede­simo; si abiliteranno a calcolare la vera influenza delle opinioni morali, e religiose sopra il carattere, e la fortuna delle società; e quel ch'è più interessante, a stabilire l'opinione loro sopra le cose di religione solo in riguardo alla buona influenza, che possono elleno avere sopra le cose della Repùbblica.
Intanto voi ben vedete, come per questa scuola l'uomo dispongasi alle morali, e politiche speculazioni e per l'acquisto già fatto delle nozioni essenziali allo sviluppo delle medesime, e per l'abito già contratto di regolarle. Tutte le idee morali di virtù dovere, ec, che solcano formare una volta le trattazioni vaghe dell'etica, si compren­deranno nel Diritta di natura, e delle genti, e con tanto maggior profitto, in quanto che non più astrattamente si apprenderanno, ma sempre in riguardo alle relazioni tra uomini e uomo; tra nazioni e nazione.
Nella Scienza della legislazione ho ristretto tutti gli oggetti della politica, e della economia dei Governi. Il professore dovrà compire le sue lezioni in tre anni. Nel primo discorrerà della teoria generale, e degli attributi essenziali di ciaschedun governo; nel secondo tratterà del primo oggetto di tutti i governi, eh' è la conservazione del Citta­dino, e in conseguenza dell'economia politica, o sia delle leggi economiche; nel terzo dichiarerà il secondo oggetto, che è la tranquillità del cittadino, e in conseguenza trat­terà del diritto criminale, o sìa della teoria universale delle leggi criminali, compien­dolo con la dichiarazione degli altri oggetti, i quali compongono la scienza della legi­slazione. In questa guisa avranno i giovani da un professore medesimo i rudimenti di