Rassegna storica del Risorgimento
1799 ; UNIVERSIT? ; ISTRUZIONE PUBBLICA ; PERUGIA
anno
<
1940
>
pagina
<
971
>
La riforma repubblicana dell'Università, ecc. 971
Rimangono l'altre comprese nella denominazione di Fisica, e di Belle Lettere. Eccomi a disegnarvone quanto io credo espediente per conformarle al carattere della Repubblica. Incominciamo dalla cognizione delle lingue, eli1 è il fondamento primo di ogni coltura in genere di erudizione. Il primo luogo deesi certamente alla Lingua patria, superiore a molte, e non seconda a ninna in armonia, vigore, affluenza, rapidità; essa prestasi docilmente a tutte le impressioni dell'anima. Se qualche straniero la condannò come poco adattata alle passioni forti, e veementi, provenne sicuramente dall'ignorare, che il grande' Alighieri! la modellò nei massimi impeti delle sue collere ghibelline. Noi, che ne conosciamo il carattere, dobbiamo certo raccomandarne lo studio, per assuefarla a pronunziar neramente gli accenti di libertà. II professore di questa lingua dovrà consagrarsi primieramente a trattare i primi elementi della grammatica, e quindi all'analisi della Commedia di Dante, ch'ebbe pure l'onore in Italia di trentasei cattedre, senza trasandare per altro gli altri esemplari di classica autorità. Se gli eroi di Alfieri sono ferocemente liberi, essi formaronsi certamente nelle fumose bolge di Dante. Tra i mezzi più certi, e validi di conservare la libertà nazionale, sta certamente il conservare incorrotta la patria lingua, essendo la uniformità del linguaggio il vincolo più sicuro, e chiaro, col quale la natura ha voluto unite più provincie insieme in una nazione. Quindi è, cittadini amministratori, che io non vi raccomanderò mai abbastanza la scelta di un eccellente professore italiano; e non mai abbastanza raccomanderò ai professori d'insinuare nei giovani la cognizione, e l'amore della nativa favella. Eglino debbono sopra tutto avvertire di non. avvincere né le lingue, ne gli annui con le pedanterie di alcun parziale dialetto; ma sublimar le une, e gli altri con l'abitudine di quel linguaggio, che per universalità di uso, e per autorità d'illustri esemplari aia dichiarato veracemente italiano.
Congiunte con l'italiana debbono andare le altre due bugne greca, e latina, con la prima delle quali ha conforme la copia, la fluidità, l'armonia; e dalla seconda dee procurar di contrarre la gravità, la precisione, e la forza. Furono entrambe lingue di popoli eroi, ed entrambe contribuirono a perfezionare la nostra. Conviene peraltro correggere l'antico abuso di consumare sopra di loro l'età migliore dei giovani. Hanno le lingue generalmente principj, e basi uniformi; e la greca poi, e la latina hanno tra loro necessità di riguardi, che può un solo maestro insegnarle; con che però impieghili primo anno nei rudimenti grammaticali, il secondo nell'analisi dei migliori scrittori liberi. Cosi potranno erudirsi i giovani così nella lingua, come nei sentimenti più ardenti, e nei fatti più egregi di libertà.
Lo studio di queste lingue renderà certo più agevole lo studio della Cronologia, dell' Istoria, e della Geograjia,ìc quali tutte si uniscono in una Cattedra. Il professore di questa Cattedra dovrà ricordarsi, che più dei fatti, e dei luoghi, preme di erudire gli allievi delle leggi, dei costumi, e di tutte le cause politiche delle vicende dei popoli.
Se Platone per un eccesso d'irritabilità bandì dalla sua Repubblica la poesia, noi non dobbiamo però imitare la sua invincibile severità. Alla feroce intonazion di Tirteo fremevan l'aste spartane; e i sacri cantici di libertà incoraggiarono, se non mossero in Francia i primi impeti -repubblicani < Niente è più adatto ad insinuare l'ardore della virtù quanto il sublime entusiasmo dell'armonia. È dunque utile, e necessaria ancora una Cattedra di Mitologia, e di Poetico* quando non ai corrompa con argomenti nemici della fortezza, e del candore dell'animo.
In quanto alle fisiche, mi limiterò a dirvi, che tutta l'operazione mia si è diretta a stabilirle tra voi secondo ì nuovi sistemi, dirigendole agli oggetti più utili della società congiunti insieme con gl'interessi speciali del vostro Dipartimento. Voi negU oggetti