Rassegna storica del Risorgimento
LAMBERTI GIUSEPPE
anno
<
1917
>
pagina
<
304
>
304 jy*. Campanini
solita fune ; vento in poppa alle 9 alla vista di Lecce : all'una pome-ridiana d'Otranto : alle 5 al Capo di Santa Maria di Letica : s'incontrano molti legni, uno con bandiera tricolore francese, ma mercantile. Bonaccia per tre ore.
8. Il vento riprende : si attraversa il golfo di Taranto.
9. Calma e ci troviamo pressoché al luogo della sera precedente. Poco vento alle 9.- si vede da lungi Cotrone, quindi Capo Rizzuto.
10. La calma non ha permesso d'avanzare molto e siamo sempre nel lago Squillace : calma nel dopo pranzo s esercizi nautici dei pas-seggieri : vento a mezza nave nella sera e quindi calma la notte.
11. Di buon'ora vento contrario: rinfresca a mezzodì e si traversa il lago Squillace : poco vento la sera : calma nella notte.
12. Segue la calma nel mattino : si vede il Capo Sparavento e più lungi la Sicilia e l'Etna : verso sera leggiera bava di vento : nella notte si fa poco viaggio.
13. Si passa presso Montebello : paesaggi deliziosi della Calabria: si dimenticano per qualche ora i disagi e le inquietudini : a Capo dell'Armi ultima punta per entrare nel canale : pochissimo vento ; a mezzodì si passa dinanzi a Reggio a poca distanza. Dopo aver percorso il canale con vento in poppa, e rapidamente, si entra nel porto di Messina dopo aver percorsa una parte della deliziosa marina a destra della città. A causa del flusso contrario siamo rimorchiati per entrare.
14. Si vede dall'altra parte del Canale Reggio, San Giovanni ed alla sinistra di Messina alla punta dell'Isola la città di Faro.
Come a Brindisi, un passeggiero con passaporto francese, che lo dichiara Corso, chiede inutilmente di vedere il suo console. La solita guardia è sempre intorno al trabaccolo, e sotto pretesto di contumacia non si lascia accostar chiohessia. Sospesa la partenza malgrado il vento favorevole.
15. Sempre buon vento, ma non si parte.
16. Prevenuto quasi miracolosamente il console francese, viene colla sua lancia e si abbocca coi passeggiero francese, offrendogli di farlo individualmente sbarcare e ricondurre con altro mezzo in Francia; ma dichiarando non poter far nulla per tutti gli altri. Rigori del comandante raddoppiati e correzione corporale ai cannonieri ohe supponeva yèr fatto cattiva guardia. Sempre buon vento, ma non ordine di partenza.
17. Buon vento : pioggia più tardi.
18. Disposizioni di partenza : si parte infine alle 8 di mattina. Scilla è alla punta della Calabria con una cittaduccia che porta il suo nome prima del Faro.