Rassegna storica del Risorgimento
MODENA ; GIORNALISMO
anno
<
1940
>
pagina
<
998
>
998
Leoeadia Dalzini
principalmente contro Carlo Alberto. ') La conversione avvenne con una rapidità non inferiore a quella del marzo, ma quanto la prima era stata falsa, altrettanto questa fu sincera. Basterebbe a dimostrarlo il fatto che non espresse più. il proprio pensiero ricorrendo all'altrui parola, ma seppe trovare le espressioni più felici e non si limitò a un'arida crònaca, bensì divenne persino eloquente; i numeri 40 e 41 ad esempio dell*8 e 10 agosto contengono accenti cosi appassionati quali mai si riscontrarono durante i suoi quattro mesi di vita e Bono come un inno di gioia che accompagna il ritorno delle truppe austriache o s'unisce alle dimostrazioni che salutano il ritorno di Francesco V.
H Diario terminò il 30 agosto, dopo aver pubblicato 46 numeri e vari supplementi e nel penultimo numero la direzione ringraziando chi j l'aveva aiutata a sostenere la verità in giorni difficili e procellosi prese congedo dai suoi associati annunciando che incaricata da disposizione superiore di inserire una parte ufficiale per servire meglio a tale oggetto prendeva nuova forma assumendo il titolo di Messaggere Foglio di Modena .2) In tal modo, rinnovando l'antico nome, il Diario lasciò per sempre la maschera per riprendere la funzione di giornale ufficiale; esso non interruppe la linea continuativa dei giornali ufficiali estensi, perchè non fece che ripetere quanto aveva già detto il Foglio di Modena e quanto con più acre spirito dirà il Messaggere, il giornale della restaurazione duchista.
nL
L'ITALIA CENTRALE, Giornale Politico Letterario con Ballettino Ufficiale fu fondata nel marzo del 1848 da Giovanni Sabbatini, che si propose di esprimere in esso liberamente quella fede politica della quale aveva già da parecchi anni dato saggio scrivendo neWEducatore storico.
i) Riguardo a Carlo Alberto è interessante che, mentre nel n. 42 lo ingiuria nel modo pia basso, nei nn. 43, 45, 46, trova parole di compassione per la sua triste sorte e protesta contro le accuse che gli sono lanciate dai suoi sostenitori. Questa pietà può essere motivata dal desiderio di non infierire troppo contro l'ordine monarchico o anche dal proposito di gettare nuovo biasimo sui liberali presentandoli come ingrati che nell'ora della sconfitta maltrattano il loro benefattore.
*) II Messaggere- Foglio di Modena, che nel settembre 1851 abbreviò il titolo in Messaggere,ubcì decorato dello stemma ducale uelsettembre del 1848 e cessò il 10giugno del 1859 dopo aver edito 1853 numeri. Simile al Diario nel formato e nella composizione fu ugualmente stampato presso la tipografia camerale. Dapprima si pubblicò tre volte la settimana (lunedì, mercoledì, sabato) poi ogni sabato fu aggiunto nn mezzo foglio. Dal settembre del 1852 furono quattro numeri settimanali e quello del sabato, che comprese anche un bollettino delle monete, fu riservato soprattutto agli atti giudiziari.