Rassegna storica del Risorgimento

ARCHIVI ; FORL? ; MUSEI
anno <1940>   pagina <1016>
immagine non disponibile

1016
Antonio Mambclli
TRIBUNAIE DI FORLÌ:
Anni dal 1795 al 1859 (Misto dì buste, fascicoli e volumi 10.987, numerati pro­gressivamente). Molti sono di carattere politico ed alcuni audio importantissimi. Rubriche e Protocolli: Anni 17971858 (volumi 624).
ARCHIVIO DELLO STATO CIVILE DEL DIPARTIMENTO DEL RUBICONE
Anni dal 1802 al 1815 (Muto di buste e registri per un complesso imponente).
Questo Archivio è stato di recente trasferito presso il Generale, per interessa­mento del Presidente delia nostra Consulta dott. comm. Pietro Reggiani. Il valore trascende la sua consistenza apparente, come è naturale riconoscere.
ARCHIVIO DEL GINNASIO CESARINI MAZZONI E GINNASIO PUBBLICO
Anni 1764r-1859 (misto di registri e buste miscellanee). Ho voluto aggiungere l'Archivio del ginnasio, fino al 1797 denominato Cesarmi Mazzoni per aver avuto origini dal lascito di un Vincenzo Cesarmi Mazzoni, benefattore forlivese? Permette in qualche parte di ricostruire l'indirizzo degli studi sullo scorcio del secolo XVIII e le vicende sue in genere nei rapporti con l'autorità ecclesiastica. Ebbe nome di pub-blico Ginnasio per la legge del 1797, che deferiva al Comune l'amministrazione degli stabilimenti d'istruzione pubblica; di qui i motivi di un conflitto permanente con l'autorità religiosa che intendeva riaverne in proprio la direzione.
* * *
A l'insieme degli Archivi che affiancano ed integrano il Museo forlivese de) Risorgimento, ai aggiungerà presto la Raccolta Piancastalli, che per questa parte comprende tre grandi sezioni:
A) Documenti vari.
B) Editti. I
C) Autografi.
I Documenti vari sono fogli volanti stampati e manoscritti, originali o sincroni, lettere e memorie autografe, carteggi e rapporti ufficiali, suddivisi in tre periodi: 1, 1789-1815; 2, 1815-1846; 3, 1846-1849.
Gli Editti, notificazioni, circolari, allocuzioni, proclami, emanazione in genere delle autorità costituite, civili, militari ed anche religiose se d'ispirazione politica, sono di due specie: la dello Stato pontificio, Repubbliche del periodo francese, del Regno Italico e Governi provvisori del Regno d'Italia sotto la dinastia sabauda; 2 Atti parlamentari, provinciali, diocesani, ed atti civili dei singoli luoghi: 17961859.
Gli Autografi costituiscono la parte più ricca, comprensiva delle lettere e docu­menti autografi di personaggi, illustri, famosi o malfamati, nati fra il 1750 e il 1850 circa in Italia o in Italia operanti.
Ho qui usato quasi le stesse parole che si leggono nella relazione scritta dal compianto Fusignanese, da me riprodotta nel volume dedicato alla sua inobliata e cara memoria.1)
La straordinaria dovizia della raccolta Piancaatelli è universalmente nota; ma lo sarà in modo più completo a ordinamento avvenuto. Cosi la città di Forlì si troverà in grado di offrire agli studiosi nuove fonti di valore incomparabile.
ANTONIO MAMBELLI
i) ANTONIO MAMBELLI, Un umanista della Romagna, Carlo Piancastalli, con prefazione di VITTORIO GIAN, Faenza, FUi Lega. 1 938XVI.