Rassegna storica del Risorgimento

PARETO MAGLIANO BICE
anno <1940>   pagina <1021>
immagine non disponibile

L'ultima mazziniana d'Italia: .Bice Pareto Magliano 1021
spirituali, allacciò da allora una corrispondenza, che, sul finire della propria vita, richiamava a lei, non sempre tenera per l'Inghilterra sovrattutto negli anni recenti* le corrispondenze che avevano accompagnato la sua giovinezza.
La tradizione di signorilità, di disinteresse, di amor patrio della sua famiglia non si è mai interrotta durante l'ottantennio della sua vita. Chi ebbe la fortuna di avvici­narla non scorderà più i suoi tratti di vera gentildonna, la cui caratteristica era l'entusiasmo per ogni causa buona.
Osiamo affermare che con Lei è mancata l'ultima mazziniana d'Italia, nel senso dell ultima donna che avendo personalmente vednto e parlato con Mazzini ne abbia poi per tutta la vita proclamato, con assenso entusiasta, il verbo. Lo stuolo delle seguaci di Mazzini non è ancora estinto, ma, dopo la mancanza in età veneranda di Adelaide Albani Tondi (nata nel 1863, morta a Roma il 13 gennaio 1939), che indefes­samente militò nel campo mazziniano, e di Italia Cozzolino Cremona (nata nel 1865 morta a Genova il 12 febbraio 1939), che ereditò dalla madre, figlia del dott. Napo­leone Ferrari, con le memorie mazziniane i sentimenti, e non avevano avvicinato il Maestro, la perdita che qui lamentiamo segna, per lo stuolo fedele, il colpo piò. grave.
La salma della indimenticabile defunta è stata trasportata a Staglieno, ove il 3 marzo, venne tumulata sulla collina sacra ai fedeli di Mazzini.
TERENZIO GRANDI