Rassegna storica del Risorgimento
EMIGRAZIONE POLITICA
anno
<
1940
>
pagina
<
1032
>
1032 Fausto PedroUa
ESULI POLITICI ROMÀNI DEL RISORGIMENTO
Da un indirizzo di simpatia e gratitudine che riproduciamo integralmente più sotto si conosce il nome di parecchi esali politici romani, certamente quasi tutti emigrati in Francia.
Questo documento venne consegnato, dopo la presa di Roma, a Romolo Federici, marchese Amorosi di Roma, noto come uomo di vasta cultura e grande spirito patriottico. Per le sue idee liberali ebbe a sopportare trentacinque anni di esilio in Francia, dove, nel 1888, sposò la contessa Aimée Palmyre Roualle de Rouville, di antico lignaggio francese. Ritornò in Italia solo dopo il 1870. Fu anche deputato al Parlamento, quale rappresentante del Collegio di Poggio Mirteto. Nel 1885 pubblicò, per i tipi della Casa Editrice Fratelli Bocca, due volumi dal titolo Le Leggi del Progresso, che ebbero, a quell'epoca, un successo non indifferente.
L'indirizzo in discussione è conservato tra i documenti del casato Pioda di Locamo, a motivo che nel 1888 la figlia Maria, di Romolo Federici, andò sposa a Giovanni Battista Pioda fu G. Battista (18501914), inviato straordinario e Ministro plenipotenziario di Svizzera a Washington prima e a Roma poi.
Durante il lungo soggiorno in Francia, Romolo Federici fu largo di aiuti agli emigrati suoi compatrioti, 128 dei quali, di ritorno a Roma, capitale d'Italia, lo complimentarono con l'attestato di riconoscenza, che si dà per intero.
FAUSTO PEDBOTTA
GU emigrati politici romani rimpatriati, si accordano per presentare i loro ringraziamenti al sig. Romolo Federici, esprimendogli la loro gratitudine per quanto esso ha operato nel lungo periodo dell'esilio hi loro vantaggio e per l'onore di Roma.
1. Generale Lante di Montefeltro.
2. Giacomo Appolloni.
3. Augusto Sestili.
4. Salvatore Mabili.
5. De Santis Pietro.
6. Tito Degli Effetti; 1. Diadei Cesare.
8. "rcnvfón Luciamoli.
9. Gaetano Rossic.
10. Sante Ciani.
11. Ceccarèlli Adamo, già Capitano.
12. Grazioli. Filippo.
13. Tognetti Angelo.
14. Michele Passetti;
15. Carlo Lizzani.
16. Gaetano Serafini.
17. Sisto Renzi*
18. Raffaele Caraffa.
19. Giannoni Pietro.
20. Pietro Ctressi.
21. Antonio Appolloni.
22. Domenico Cardinali.
23. Wanvcrstraut Luciano.
24. Costantino Ciarli.
25. Curzio Pernicosi (seguono i tre punti massonici).
26. Giovanni Costa.
27. Benedetto Fabrizi.
28. Giuseppe Palmieri.
29. Lorenzo Felier.
30. Mignucci (DelieHc).
31. Socrate Sani.
32. Giacomo Trouvc.
33. Luigi Par boni.
34. E. Agnani.
35. Fallati! Oreste.
36. Giuseppe Fama.
37. Giuseppe Duranti. 88; Luigi Regis.
39. Trawesari Federico.