Rassegna storica del Risorgimento
RUSSIA ; MAZZINI GIUSEPPE
anno
<
1917
>
pagina
<
310
>
310
W. Dolìa Seta
m
Notevoli sono anche i due artìcoli del Mazzini, intitolati: La Russia, diretti al periodico V Unità Italiana, l'uno del 3 settembre 1861, l'altro del 20 marzo 1862 : vi si dà notizia di quei moti liberali, tendenti ad ottenere una costituzione, e poi prontamente e ferocemente repressi, ohe ebbero luogo in Russia all' indomani del grande atto della emancipazione dei servi (1861) ; da essi risulta non solo come la Russia non sfuggisse alla trama della sua tela, vnel suo vasto disegno di organizzazione della democrazia europea - è ben nota la sua amicizia, a Londra, col grande agitatore Alessandro Herzen (1810-1870) - ma anche con quanto senso della realtà e con quale intuizione dell'avvenire giudicasse le condizioni interne del vasto impero. Le sue constatazioni sono ancora oggi un ammonimento.
H male, egli osserva, è alle radici. Ciò che ostacola il libero svolgimento della Russia è lo tsarismo e con esso tulio il mastodontico sistema su cui è basato, la burocrazìa e Vofficialismo. * Col suo offi-cialismo pedantesco, colla gerarchia del campo applicata alla società, coir innesto d'una civiltà superficiale straniera, francese o germanica, sulla civiltà nazionale, colla menzogna e quindi colla diffidenza eretta in sistema, col terrore e colla corruttela, lo Tsarismo la imbastardito le anime e soffocato le maschie virfcu;.>:. Mia .fmn-àgtìa JETolstem-Gottorp-Romanoff non ha concorrenti: il potere monarchico cesserebbe con essa (XIIT, 47, 50).
Che valgono, perdurando il sistema, i vari tentativi disforma? Pura illusione. Lo stesso atto d'emancipazione tende a impiantare una nuova forma di servitù.
Mazzini, come si vede, non fu tra gì* illusi ; però se, con allo senso storico e politico, ammoni non do veri illudere sulla imporr tanza diretta ed immediata dei moti liberali in Russia, nel 18M* sembrandogli difficile che gli uomini di libertà potessero iniziare con probabilità di successo una lotta reale contro il Governo (XIII, iti), non s'illuse nemmeno sul significato che per l'avvenire quegli avvenimenti avevano, né gli sfuggi ciò su cui Herzen non cessò mai ò? insistere, cioè il carattere sociale che in Russia prendono gli stessi rivolgimenti politici (XVI, 188). Le sue parole oggi risuonano come una profezia.
W elementi d'una grande rivoluzione esistono fin d'oggi in Russia; ciò che manca ad essi pei gelarsi è un Partito d'azione; manca agli uomini, da pochi in fuori, l'energia, la coscienza del fine e dei doveri che ne derivano. Gli uomini sanno già intendere in