Rassegna storica del Risorgimento
EMIGRAZIONE POLITICA
anno
<
1940
>
pagina
<
1041
>
Libri e periodici 1041
sua aite e contribuì a spingerlo in quella via che seguì poi, più o meno, sino alla fine. Allo scoppio della guerra civile, nel 1862, nominato console americano a Venezia, vi passò quattro annidi vita tranquilla, dedicati interamente allo studio della letteratura italiana e della storia di Venezia, nonché ad esercitazioni poetiche. Nelle sue Literary Passions egli stesso confessa: quei quattro anni di vita a Venezia ebbero su di ine un'influenza tale, da cambiare interamente il corso della mia vita letteraria. Famiglia-rizzatosi specialmente con la letteratura e la drammatica italiana del tempo, e frequentando molto i teatri e leggendo ancora di più, apprese a conoscere e ad apprezzare con passione il genio amabile e l'arte fresca e spontanea del loro grande modello. Carlo Goldoni, e divenne anche un fervente ammiratore dell'opera goldoniana, uno studioso accurato di essa, tanto nella sua dimora da noi, come per il resto della sua vita. Ciò che lo attraeva specialmente nel Goldoni era il suo realismo, e dal Goldoni evidentemente (come dimostra con fine penetrazione l'A.) derivò Howells una piò precisa idea del suo ideale d'arte e di metodo che egli si sforzò di concentrare d'allora in poi nella sua larga produzione di romanzi, novelle, commedie e saggi critici di ogni genere.
Valgano queste rapide spigolature a dimostrare il grande valore informativo e critico della vasta fatica della La Plana, dal cui vivido ingegno ricostruttore attendiamo con desiderio altri frutti rigogliosi.
MASINO CERAVÌEGNA
PIETRO SILVA, Figure e momenti di storia italiana; Milano, Istituto per gli studi di politica internazionale, 1939-XVTH, 1 voi. in 8, pp. 414.
In questo volume il Silva La raccolto dodici saggi, pubblicati in riviste o collezioni nel periodo dal 1912 al 1937. Essi sono di due generi: o ricostruzione di episodi, prevalentemente diplomatici, della storia recente, studiati direttamente sulle fonti archivistiche o sulle raccolte documentarie pubblicate in questi ultimi tempi; o profili di personaggi di grande rilievo come Emanuele Filiberto e Napoleone, o che, anche per un solo momento, si sono trovati, in prima linea, durante il nostro Risorgimento come Carlo Alberto e Massimo D'Azeglio.
Una rapida sintesi della storia italiana dai primordi di Roma a Vittorio Veneto inizia il volume, quasi a prefazione di quello che l'Italia farà nel sec. XLX, e che costituisce l'argomento principale di tutto il volume. Ognuno conosce la difficoltà di tali sintesi, nelle quali uno storico si sforza di cogliere le linee essenziah* di avvenimenti millenari, di svelare i segreti insiti nelle virtù, nelle energie e nelle capacità di un popolo, sintesi che sono il frutto delle meditazioni sugli avvenimenti, e quindi hanno sempre un'impronta strettamente personale e il loro valore in gran parte dipende .dal valore dello storico che le fa e dall' indole dei suoi studi.
Ora il Silva, come è noto a tutti gli studiosi, è uno storico che sa cogliere gli avvenimenti nei loro tratti essenziali, e col suo volume sul Mediterraneo ha fatto una preparazione ideale per una sintesi di tal genere, alla quale si potranno fare tutte le osservazioni che si vogliono, ma che in ogni modo induce a meditare.
Segue un profilo di Emanuele Filiberto, del quale ricerca le doti eccezionali di intelligenza e di carattere, delinea le dure e tristi vicende della giovinezza, e l'azione costante, instancabile piena di difficoltà di ogni genere, per ridare ordine, prosperità e sicurezza ai suoi domini, e l'abile opera diplomatica per riavere quei territori che erano rimasti in mano straniera
Per dare un'idea appropriata della personalità del Principe piemontese, di quello
.che ha fatto- e dei risultati conseguiti non potrei far meglio che riportare senz'altro la
conclusione dello studio: Una tenacia di propositi e di azione quale poche volte si
trova nella storia; una resistenza adamantina ai sacrifici e alle fatiche più aspre; una
bravura del pari fulgida nelle prove durissime della milizia e dell'arte di governo;