Rassegna storica del Risorgimento

RUSSIA ; MAZZINI GIUSEPPE
anno <1917>   pagina <313>
immagine non disponibile

Giuseppe Maettktò e la nuova Russia 318
vido ed eloquente sostenitore della loro causa, Il problema della de­limitazione dei confini è di secondaria importanza di fronte all'altro: quali saranno i principi che la Polonia ricostituita rappresenterà.
Sarà la Polonia indipendente, monarchica, aristocratica, catto­lica? Sarà essa democratica e repubblicana? La prima soluzione troverà i Russi ostili o indifferenti. La seconda li troverebbe disposti a lasciare al voto delle popolazioni la decisione suprema. Il concetto panslavista unitario sotto il dominio dello Tsar può essere tuttavia accarezzato dagli agenti governativi ; ma la Giovine Russia, la Russia ridesta, la Russia rivolahnaria non oltrepassa l'idea d'una Confede­razione repubblicana de' paesi Slavi. Su quella idea, largamente intesa, Polacchi e Russi potranno intendersi (XIII, 512).
Così il Grande scriveva nel 1861. Gli avvenimenti odierni sono il più. eloquente commento alle sue parole. Gbe la Russia, con quella moderazione e con quel senso della realtà che il grave momento storico esige, possa, libera dai ceppi, in un'opera di sana giustizia per tutte le classi, per tutti i popoli, ritrovare la vera via per giungere, fidu­ciosa e gloriosa, al suo destino.
UGO DELLA SETA.