Rassegna storica del Risorgimento
NARDI ANACARSI ; NARDI BIAGIO
anno
<
1917
>
pagina
<
317
>
A proposito di Biagio e Allocarsi Nardi 317
qualche cosa e degli studi e degli amori del Nardi. Poche davvero, ma sufficienti notizie a colmare una lacuna nella vita giovanile di tanto patriota.
Fosse volontà di venire in aiuto del nipote, perchè più facilmente potesse nutrirsi di buoni studi, fosse proposito di soccorrere il fratello Gregorio, che non doveva nuotare in acque troppo seconde, trovo che nel 1813 Biagio Nardi fece venire presso di sé Anacarsi appena tredicenne.
Anacarsi frequentò in Modena le prime scuole classiche e il corso filosofico, avendo compagni Nicola Fabrizi, Angelo Usiglio, Lorenzo Spezzani, Giuseppe Crema, Luigi Generali e parecchi altri coi quali dovette condividere sentimenti, benché molto temperati, per la libertà giacche essi furono fra i promotori della rivoluzione del *31.
Il 1821 fu un anno scolastico piuttosto torbido per l'Università modenese; si sa infatti che vi fu un moto studentesco, che sì sospettò promosso da motivi politici e di cui pubblicai una relazione nelle Ricordanze di Luigi QeneraUl, riprodotta dal Vamba nel suo volume recente : I ÌAmM d'Italia sono tutti Balilla, e che ripubblicherò fra breve notevolmente accresciuta di particolari.
In seguito a quel moto l'ordinamento degli studi per decreto del Duca fu variato poiché- si ebbero convitti staccati a Modena, alla Mirandola, a Fanano, per la qual cosa i giovani venivano divisi Con minor pericolo di accordi e di intese; fu insomma una misura di precauzione, di prudenza, per prevenire nuovi disordini.
Gli studenti furono destinati a questo o a quel convitto secondo la Facoltà, ma pare anche secondo il luogo di nascita, di dimora abituale, di relazione dì parentele, ecc.
In proposito trovo i seguenti documenti riguardanti il Nardi.
H primo è una petizione di Anacarsi al Ministero di pubblica economia ed istruzione, marchese Luigi Rangoni... ha la data del 1 novembre 1821 :
* Il giovane Anacarsi Nardi, del comune di Varana nella Luni- giana estense e domiciliato in Modena da molti anni, quale indi- viduo della famiglia del signor aw. Nardi, di lui zio, ex fratre, domici-* liato già da 22 anni in questa città, espone umilmente all'li, Riessere'
1 In Archivio Emiliano del Risorgimento Jfaeionale, Modena -jm. I, J907, . i-2; a. II, 1908i mi. Mi aa. IH, 1909, n. 9.