Rassegna storica del Risorgimento
NARDI ANACARSI ; NARDI BIAGIO
anno
<
1917
>
pagina
<
323
>
A proposito di Biagio e Anacarsi Nardi 383
Oltre Dante il Savelli ebbe altri figli;l Giulio,nato nel 1841, Emilio, nato nel 1845; Attilio, nato a Bologna nel 1847 e morto a Corfù nel 1855. In quest'anno essendogli nato un ultimo figliuolo gli pose pure il nome di Attilio ; Emilio e Attilio, i nomi dei due infelici amici Bandiera, dei due martiri che l'Italia compiangeva, e che il Savelli non poteva dimenticare!
Ignoro la sorte dei figli del Savelli, ho trovato però che Dante avendo seguito il padre, dopo la morte di costui dimorò a Bologna, a Panzano, a Modena, a Venezia e poi di nuovo a Bologna, vivendo di un modesto patrimonio, e con tre o quattro figli, uno dei quali aveva nome Tito, come il nonno. Dante ebbe due mogli: una Geno-viefia Vellani di Gargallo di Modena, e una Luigia Foresi di Venezia.
* *
Di autografi dì Anacarsi Nardi in Modena non se ne hanno, ovvero non se ne conoscono, se ne togli i pochi che sono nelle posizioni segrete dell'Archivio di Stato di Modena e pubblicati come seria documentazione dallo Sforza, e un frammento di lettera posseduta dal locale Museo del Risorgimento.
ILObreve frammento appartenne ad una lettera al fratello G. B. arciprete di Varana. Manca la data, e fu ritenuto, sebbene dubbiamente, del "31 dal precedente ordinatore del Museo, forse perchè nel timbro postale impresso all'esterno coll'indirizzo leggesi:Ancona; La lettera cui il ritaglio appartenne, è da ritenersi invece molto posteriore, proveniente da Corni e indirizzata per la via ordinaria dì Ancona a Modena. È da escludersi cne possa essere del '31, perchè al principio del 1834 G. B. Nardi doveva ancora dire messa e non potè essere arciprete che alcuni anni di poi.
Non ha importanza il Rammento se non in quanto, ripeto, esso :è l'unica.reliquia autografa del patriota, la quale sia conservata neiMuseo anzidetto, e in quanto esso è provi e Biagio non si lamentava a torto che Anacarsi abbisognasse sempre di denaro, poiché a richiesta di danaro senza dubbio allude il frammento, che ometto perchè può leggersi a pag. 925 dell'opera dello Stbrza,
1X dati die presento sulla prole del Savelli mi Bono stati /bruiti dall'amico Qiovannl aw. Nftaoirabenlj cortese, valentissimo, e ehe ringrazio di onore.