Rassegna storica del Risorgimento
RIMINI ; MOTI 1831
anno
<
1917
>
pagina
<
332
>
332 G. Bottoni
generale, il disinteresse, per non dire l'apatia, della maggioranti dei Riminosi per le questioni politiche.1
Leone XII moriva il 10 febbraio 189. Pio Vili inaugurò il suo pontificato con un editto contro le sètte e i loro fautori, sotto pena di galera a vita o di morte e, sebbene per poco, continuò le misure e la politica del suo antecessore. Per lui regnò l'Albani, austriacante venduto. Il disordine morale, economico, politico aumentò; il governo venne a schifo anche agli uomini più pacifici e religiosi, e cosi àA spiega, in parte, il cai-attere calmo, festaiolo, idillico della rivoluzione del '31.
Il Giangi ricordando uno dei tanti esempi di immoralità e di ingiustìzia, a proposito di un tale Beltrame-Ili, ispettore di polizia, sospeso dall'impiego per mala condotta ed abusi dolosi in molte operazioni e quasi subito reintegrato per intromissione del Duca Ai Modena presso l'Albani esclama: Ecco come oggidì viene regolatala giustizia; gli innocenti languiscono anni nelle carceri e si studia per indagare se fecero le più gravi mancanze; i rei d'ogni genere di delitti si fanno sortole e si accorda una congrua mensile pensione oppure per impegni si addormentano le leggi o si ripristinano in trionfo nei propri lucrosi ed onorati impieghi . Tale amara quanto giustissima consta-tazione il nostro cronista scriveva nel dicembre del '30. S'avvicinava intanto la rivoluzione. S'odono rumori popolari, così egli conclude. e guerre civili in tutta Europa; costituzioni di governi liberali. Qualche lieve sentore di ammutinamenti si è inteso anche a Roma e ÌTorlì per cui sono seguili degli arresti. Dio ce la mandi buona .
1 Studiando la storia riminone nel risorgimento Italiano mi fu dato di osser* Tare che In Bimlnl l'attaccamonto alla Santa Sede fn sempre fortissimo e che se anche non pochi Ubera desiderarono riformo, intonandosi colle generali aspira* razioni, essi furono più alleni da congiure e da rivolgimenti dogli altri romagnoli.? per cui, con tutta coscienza, posso affermare ohe Bimlnl, nel risorgimento, . mane in una discreta penombra.