Rassegna storica del Risorgimento

RIMINI ; MOTI 1831
anno <1917>   pagina <333>
immagine non disponibile

La rii)ohwione di Rimini nel 1881 393
CAPITOLO II. La rivoluzione di Rimini. '
Dopo i moti del 1820 e 1821 s'erano grandemente diffuse, in Italia, le associazioni segrete che, diffidenti delle forze nazionali e ben co? noseendo l'apatìa plebea per ogni forma di rivolgimento, speravano, nell'aiuto straniero, la libertà dell' Italia.
1 Intorno alla rivoluziono di Ramini del 1881 avevamo il breve e parziale riassunto di Carlo Tonini (Compendio della storia di Mimini, p. H, pagg. 476-403) fatto sulla Cronaca inedita di FILIPPO GIAJIQX (Memorie patrie 1831) e un opuscolo anonimo sul combattimento del 25 marzo 1831 compilato esso pure sulla cronaca suddetta (Scontro avvenuto fra i liberali italiani e la truppa tedesca in Binimi]. Ma i due compilatori attenendosi esclusivamente alla testimonianza del Ginngi, senza rendersi conto preciso della stia attendibilità e senza consultare oltre ionia, non illustrarono uè convenientemente, nò imparzialmente un avvenimento cosi importante.
Quanto a me, pur tenendo quale fonte principale la Cronaca del Giungi scrittore di fede papista e perciò veramente prezioso Istriciovo si occupa con eneo* miabile imparzialità della parte reazionaria avuta dal clero prima e dopo la rivo­luzione, estesi lo mie ricerche dapprima in Rimini e cioè neV Archivio della Gam­balunga-, in quello Municipale, nel Vescovile e in qualche altro archivio privato ; poi a Baverina, Forlì, Cesena, Faenza, Pesaro e, finalmente neh"'Archivio di guerra di Vienna.
Le mie ricerche non furono eccessivamente fortunate, ma nemmeno imitili, come si potrà vedere nel testo.
Ed ecco questa rivoluzione, messa In rapporto col fatti più cospicui dell'anno stesso e ricostruita con amore e diligenza. Barò contento se avrò apportato un modestissimo ma vero contribuito ad un capitolo, ancora da scrivete, della Storia del Risorgimento italiano.
A proposito della Memoria del canonico Gambetti Bulla rivoluzione del 1831, scritta in latino e citata da E. Michel ne * La Biblioteca Gambalunghiana di Ri-mini in Rassegna storica del Risorgimento italiano, a. I, fase. -TJE> 1914, devo, purtroppo, dire che non ostate. Ke ho fatto minuzioBericeroho, coll'atuto dell'esìmio bibliotecario della GAMBAÌÌUSGK .prof. A., Massètti, ma senza profitto. E Michel consultando il Compendio del Tonini, vista ricordata, con nota manoscritta, la sud­detta memoria, ha creduto bene di oliarla. E certo però ohe deve essere esistita, ma, credo, ohe oro sia irrimediabilmente perduta. Senonohè posso dire che lo no* tizie del Tonini sono tutte (eccetto un insignificante particolare sul combattimento del 25 marzo) desunte dal Giungi, e perciò la perdita non ò grave.