Rassegna storica del Risorgimento
RIMINI ; MOTI 1831
anno
<
1917
>
pagina
<
338
>
338 <J. Bottoni
rochi mostrino quel carattere pacifico e spirito di moderazione, e prudenza che conviene per prevenire con provvide ed efficaci esortazioni qualunque inconveniente e disordine, che potesse perturhare la pubblica tranquillità e sicurezza comune.
Dovendo pertanto così i signori parrochi far uso.dell 'ascendente che meritamente hanno sopra i loro parrocchiani, non trai asoleranno di suggerire ad ognuno a rimanersi tranquilli ne' propri casolari e ad attendere solo alle rispettive famiglie ed ai lavori perchè Iddio benedica sempre le loro fatiche* e perchè non manchino in alcun tempo ai doveri di buoni cristiani con proprio danno e pregiudizio dell'ordine sociale.
Si darà premura V. S. di dar parte di ciò allì lodati signori parrochi di codesto Vicariato confortandoli a non risparmiarsi su quanto io premurosamente qui raccomando per tener quieti i loro parrocchiani insinuandoli tutti i pacifici principi delle virtù cristiane secondochè le circostanze dei tempi, e gli attuali bisogni ora piucchè mai sembrano richiedere. '
Questa circolare è animata da un senso profetico : sono in essa previsti tutti i disordini che seoppieranno nelle campagne per l'attiva propaganda che il clero farà contro la rivoluzione, in opposi-: zione ai consigli e agli ordini che il pio vescovo darà a varie riprese.
Intanto la rivoluzione era cominciata con una tranquillità veramente edificante .
Il giorno dopo, 7 febbraio, venne pubblicato un altro avviso ammonitore del rispetto alle persone, alla proprietà, alla religione e ai suoi ministri ; un altro ancora per costituire la guardia nazionale di cui assunse il comando" G. Ruffo, col grado di colonnello ; il tenente Piolanti fu nominato suo aiutante, col grado di capitano; il legale dott. 0. Bottoni giusdicente e Gaetano Carlini, commissario di polizia.
Quel tale L. Beltramelli, ex-ispettore di polizia, da noi già conosciuto, tentò subito di sollevare i marinai ad una controrivoluzione ma fu arrestato con Francesco Boni, sostituto criminale e P. Lombardi famoso mangiacarte . Alcuni cittadini vennerojjìvilali a consegnare oltre i fucili tutti gli altri oggetti militari * eomuni si partecipò l'avvenuto cambiamento di governo.9
' Archivio Vescovile, tìtoli 1,2, 3. Congregazioni, Benefici. Giucliaiario, Oireolari ,;,:.) -vescovo ai parroci. Questa circolare è In data 6 febbraio. * Protocollo e//., 7 febbraio. GIÀJHJX 2. t.
i'