Rassegna storica del Risorgimento

RIMINI ; MOTI 1831
anno <1917>   pagina <341>
immagine non disponibile

La rwohmone di Rimini nel 1881 341
popoli a sottomettersi per non essere costretto a ricorrere a misure di rigore. Ma i governanti di Bologna non si emnióssero alle dolci parole* del Papa e la risoluzione continuò per là totale emancipa­tone dal regime papale.
Il 9 febbraio cadeva Pesaro ; al colonnello Sefoognani s'affidava il comando di tutte le guardie nazionali e delle truppe di linea di quella città e provincia. In Ancona, dopo l'inutile assalto dell'8 feb­braio al corpo J guardia, il giorno 9 il delegato pontifìcio Fabrizi concedeva V istituzione di fjgfta guardia civica. Perugia, pure si sol­levava il 1S cadeva S. Leo prigione di Stato, il 13 Spoleto, il 15 si sollevarono Osimo, Foligno, Assisi, Todi ; il 17 Macerata, il 181i> reto e Recanati, il 19 Tolentino, il 21 Camerino e Fermo, e il 23 Ascoli piceno. La sollevazione s'estese poi, tranquillamente, ad altri centri minori dello stato pontifìcio.
Che avveniva intanto a Rimini? Qualche cosa sì faceva ma anche ci sì divertiva. Oltre aver ribassato il sale si dispensarono gratuitamente ai poveri, molti pegni del Monte di Pietà fino al valore di 3 paoli ; * ai contadini, che si recavano all'ospitale per riscuotere i baliatici arretrati, il direttore dell'ospitale dott. Spina distribuiva, pel mo­mento, 300 scudi. I
. donava del sale al popolo, benedicente la provvida misura, memore delle cattiverie del Governo pontificio che, piuttosto di con­cedere a un terzo di meno ai bisognosi, senza proprio danno, il sale superfluo, (e ne accumulava quantità immense), preferiva di rissep-pellirlo nelle acque. Misure invero sconvenienti ad un buon Go­verno quale dovrebbe essere il Pontifìcio esclama m'Gciangfe: nomo di non dubbia fede papista. Ma purtroppo molti altri perniciosi e rilevantissimi difetti di amministrazione e di giustizia civile e cri­minale riscontravansi in quei Governo, male organizzato e peggio servito da uomini ignoranti e malvagi e nella massima parte, egoisti e; àvidi di pubblico danaro...: verità codeste che a me piace qui notai* spassionatamente e senz'ombra di partito . *
Ho detto che i liberali si di rapivano; comprese le donne. U giorno 10, sul mezzodì, si radunava la guardia nazionale colla banda sotto 11 palazzo municipale e, poco dopo, molte donne armate dì spadini ui mettevano in marcia, scortate da due plotoni di nazionali a piedi e a cavallo: passavano sotto il palazzo episcopale ad una .finestra del
I , Viofcii. La RioolttSiom detrattilo t8l nulla Stato nomano, pag. 28. Protocotto* oib., fi febbraio o VlCIKR, ep. clt. pag. 42.
9.