Rassegna storica del Risorgimento
RIMINI ; MOTI 1831
anno
<
1917
>
pagina
<
342
>
342 fi;. Botimi.
- v
quale s'affaccia va mons. Zoltìo, battendo le mani alle grida di evviva la religione e rBàlia: ma ricomponendosi agli evviva la libertà', proseguendo la marcia, andavano fino atlTarco d'Augusto sul quale sventolava un tricolore fatto per pubblica sottoscrizione. Rincasarono alle 3 poni, ma poco popolo segai questa nuova e eui-itìsa jàWesta-zione militali, '* 8ÈÉ p6 uno strascico ridicolo il giorno 11 con una scenetta che vale la pena di raccontare, per la completa fisionomia di questa rivoluzione.
Certo Orlando Bocci, uno dei capi della guardia nazionale, destinava la sua giovane moglie, in abito virile con baffi e barbetta, quale sentinella alla porta del teatro. I commilitoni dapprima rumoreggiarono, poi protestarono contro questa mal concepita disposizione ritenendola umiliante e vollero che fosse tolta la sentinella femminile; tale puerilità venne però da tutti disapprovata. 8
Ma ora cominciavano i guaì. Nelle campagne correva la véce sulla coscrizione forzata, messa, a bella, posta, in giro dai preti reazionari, per cui 1*11 febbraio Battagline, bottoni e Ruffo, pregavamo per lettera, il vescovo di dissipare questi timori, e mons. Zelilo che s'adòprava, con vero animo cristiano, ad aiutare il Comitato, per mantenei'e l'ordine e la pace, J il 12 febbraio diramava ai Vicari foranei la seguente circolare : in aggiunta alla mia circolare del 6 corrente sono invitato a rendere intesi gli abitanti di questa Diocesi che il Comitato Distrettuale di' Bimini non ha alcuna istruzione e intendimento per ordinare la coscrizione, onde smentire cosi il falsò allarme; spàrso u(ésjG igétto,. e niono si scomponga riposando sopra idee e pensieri d'ordine e di tranquillità.
1 II giornale* Emilia (che si conserva nella Biblioteca comnnalo di Forlì) Jl n. 4, 19 febbraio, riporta la nottola stessa, in data del 9. con qualche variante, ispirata da ragioni politiche e che perciò noablamo creduto d'accettare integralmente; EBHodifto.: .quat prelato affacclossl alla finestra battendo lo mani e grte dando : viva la religione, viva la liberta : e lo donne, fermandosi, risposero : viva la libertà, viva la religione, viva Monsignore Zollio. Tanto a onore e lodo di quel venerabile Monsignore.*,.
* Qtàfrli Cj e Mi
* 1AS01, "5;
* Aveva permesso ohe il suo segrotario ed un altro pinete, addetto alla segreteria, uscissero con la coccarda tricolore sai cappello, per cui. dietro tale esempio., l'innalzarono anche gli altri sacerdoti di citta. (GiAsm,. S))'...l vea fatto in modo ohe i parroci della citta e sobborghi coppoHiasoro alla formazióne della guàrdia nazionale, fornendo al Comitato la nota do! parrocchiani dai 20 ai 45 ntìnivtf iera dei WMOM ai parropi; - à?MÈ maon/fa Tit .ms ,