Rassegna storica del Risorgimento

BARBETTI EUSEBIO ; BARBETTI RUBICONDO
anno <1940>   pagina <933>
immagine non disponibile

Libri e periodici 933
Otta grandi e piccoli paesi hanno saputo esprimere il loro devoto pensiero ai figli caduti per la patria, in forme molteplici, ed anche con la pubblicazione di semplici elenchi di nomi gloriosi, in una veste tipografica veramente distinta, una veste che non è un segno di vanità, ma di dignità.
Quando non si è in grado di ubbidire a questa esigenza, che viene, a nostro parere, da un geloso ed ardente sentire, meglio è rinunciare ad imprese celebrative, e restar­sene muti.
Ora noi non diciamo che dovesse imporsi questo divieto il rev. canonico dottor Luigi Fantaccini vicario generale della diocesi di Prato, che ha manipolato il volume di cui diamo notizia. Non glielo diciamo, anche perchè il benemerito sacerdote tenne aperto, come egli dichiara nelle parole di introduzione, V Ufficio Notizie durante la Guerra. Ma d'altra parte non gli possiamo nascondere il nostro sincero dissenso per il modo che egli ha tenuto nel dare alla luce documenti ed immagini di cosi alto valore morale.
Questo suo modo rileviamo sin nella copertina del volume. Immaginate una muliebre figura che sta fra la sfinge e la mummia, inginocchiata, stella in fronte, gladio m mano, sfumata d'azzurro; e nello sfondo una gran bandiera tricolore, e poi lo stemma di Prato a colori, il tutto compreso in una riquadratura color marrone; insomma i car-toccetti di confetti colorati coi fischietti di zucchero sulle pancherelle, nella fiera del villaggio. Perchè non si sono risparmiati quei colori e quei disegni, aggiungendo invece qualche parola al titolo del libro, almeno per precisare di quale luogo ai tratta?
Abbiamo detto troppo? E allora non diremo nulla del resto, ossia dei caratteri, della disposizione tipografica, e di quei vecchi clichè di ogni foggia, condannati ad ogni forma di contatto in quelle tavole fuori testo.
Il libro offre, in ordine cronologico, dal 1915 al 1918 e oltre, lettere di Caduti, indi­rizzate in gran nùmero allo stesso compilatore del volume, altre lettere di cappellani militari o di sacerdoti, discorsi di sindaci, cronache di uffici di suffragio celebrati in questa o in quella chiesa, squarci di eloquenza varia, notizie di crònaca e articoletti che già furono pubblicati nel giornale pratese l'Amico del popolo e che hanno per titolo: Ora suprema Degni auspici L'intento delle armi Virtù di sacrificio Nella luce di Betlemme 0 Pasqua!.... L'opera del Papa e via dicendo.
Le quali cose non contribuiscono né a custodire quel commovente e semplice sentimento che le lettere dei Caduti esprimono, né a creare il tono dell'orazione celebra­tiva, poiché sanno di predica o di componimentino.
alla fine si legge, che il volume si vende a L. 7 a beneficio del Seminario
Vescovile di Prato .
PIEBO ZAMA
SPOGLIO DELLE RIVISTE GIUNTE ALLA SEDE DELL'ISTITUTO NEL PRIMO SEMESTRE DEL 1940
Accad. Bibì. Italia Accademie e biblioteche d'Italia, Roma, a. XIV (1939-40), n. 3-6.
Aevum = Aevum, Milano, a. XIV (1940), n. 13.
Alex. = Alexandria, Alessandria, a. VII, (1939), n. 9-12.
Am. hist. R. = American historicalReview {The), New York, voi. XLV (1939-40), n. 2-3.
A. Se. norm. sup. Pian Annali della R. Scuola normale superiore di Pisa* Pisa, volume
IX (1940), n. 1-3. Archiv* Italia = Archivi, Roma, voi. VI (1939), n. 4; voi VII (1940), n. 1. Archiv. Roma = Archivio della R. Deputazione Romana di Storia Patria, Roma, volume
LXI (1938); voi. LXII (1939). Arch* Svizzera = Archivio storico della Svizzera italiana, Milano, voi. XIV (1939). Arch. star. Corsica == Archivio storico di Corsica, Livorno, a. XV (1939), n. 2-4; a. XVI
(1940), . 1.